Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
“CLASSIC#JAZZ”
IL SALOTTO MUSICALE VI edizione
Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium
Associazione Chi vuol esser lieto sia… presenta “CLASSIC#JAZZ” per Il Salotto Musicale VI edizione” con il patrocinio del Comune di Pisa.
sabato 24 settembre alle 18:00 alla Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium dell’Università di Pisa in collaborazione con Laboratorio MuseOggi del dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere.
Musiche di Pergolesi, Chopin, Ravel, Debussy, Satie e altri ancora interpretate da Anna Ulivieri – flauto, Luigi Pieri – clarinetti e sax, Stefano Quaglieri – chitarra, Nino Pellegrini – contrabbasso e Massimiliano Fantolini – pianoforte.
Alcuni standard, i brani che formano il vasto repertorio da cui i musicisti che suonano jazz attingono, traggono ispirazione da melodie composte decenni prima e a volte anche nei secoli precedenti, quindi concepite in epoche e contesti artistico-culturali diversi. Ciò che accomuna questi brani è la loro bellezza e il fatto di risultare molto interessanti, così da continuare a suscitare il desiderio anche di sperimentazione ed eccoli allora tornare come punto di partenza per modificarne magari anche ogni modulo armonico, melodico e ritmico.
“CLASSIC#JAZZ” nasce dall'ammirazione di alcuni musicisti di diversa formazione per chi prima di loro ha scorto nella sterminata biblioteca classica temi da eleggere a standard e dal desiderio di farli risuonare ancora con una propria nuova interpretazione (come nel caso di "The Lamp Is Low" dalla "Pavane puor une enfante défunte" di Ravel o di "My Reverie" da "Reverie” di Debussy), ma anche dalla curiosità di cercarne altri nascosti tra i capolavori magari di Monteverdi, di Bach, di Pergolesi, di Chopin.
Il concerto sarà preceduto da una introduzione alla collezione del museo a cura della Dott.ssa Chiara Tarantino e dalla proiezione del video “Il concerto sospeso” realizzato per il contest “2020, L’anno sospeso” con soggetto e regia di Anna Ulivieri, riprese, montaggio e post produzione di Marco Rosati, ripresa audio e mixaggio di Dario Lucente e la grafica di Francesco De Conno.
L’ingresso al concerto è gratuito e su prenotazione
Info e prenotazioni:
tel: (+39) 050 2211278
e-mail: info.gipsoteca@sma.unipi.it