none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Settembre Sangiulianese
Teatro Rossini 1 ottobre
UNA ILLOGICA ALLEGRIA
Omaggio a Giorgio Gaber

20/9/2022 - 11:28


“Una illogica allegria” è il titolo del recital in programma sabato primo ottobre al teatro Rossini (piazza P. Togliatti 4) di Pontasserchio con inizio alle 21.15, in cui verrà presentata un’antologia delle più celebri canzoni e monologhi del repertorio di Giorgio Gaber. 


L’evento, a ingresso gratuito, fa parte del programma ufficiale del “Settembre Sangiulianese 2022”, tradizionale rassegna di eventi culturali ed artistici organizzata dal Comune di San Giuliano Terme.

A interpretare il recital sarà Marco Rossi, che da oltre venti anni ha affiancato alla professione di cardiologo e docente all’Università di Pisa, una intensa attività registica ed attoriale nei circuiti del teatro amatoriale.


Lo accompagneranno nelle canzoni del repertorio gaberiano la violinista Linda Leccese ed il chitarrista Daniele Guerrazzi, entrambi, nonostante le giovane età,  già affermati musicisti con un importante percorso formativo alle spalle, tra cui il diploma conseguito ai conservatori rispettivamente di Lucca e di Livorno. 


Il recital spazierà nel  repertorio del duo Gaber-Luporini, all’interno del quale Rossi, che ne ha curato anche la regia, privilegerà la parte intimistica e quella in cui il grande artista milanese metteva a nudo, con messaggi ancora oggi attuali, le contraddizioni e le incoerenze dell’uomo dei suoi  anni.


Ne faranno parte, tra le altre,  canzoni come “La libertà”, “Illogica allegria”, “Un’idea”, “Barbera e Champagne”, “Il conformista” e monologhi tra i più gustosi ed ironici del repertorio gaberiano, come   “La cosa”, “La paura”, “Il successo”, “Falso contatto” ed altri.


Lo spettacolo, che sarà presentato da Celeste Belcari, è dedicato alla Associazione Oncologica Pisana Piero Trivella (AOPI), impegnata da oltre quaranta anni in attività di aiuto ai malati  oncologici e nella divulgazione delle conoscenze sulla prevenzione e delle malattie tumorali




+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri