none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
. . . e me torno in letargo. Chissà quanto ne può .....
. . . ora che non c'è più Berlusconi "il Pappiana" .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
Pisa, 3 aprile
none_a
Pisa, 2 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Pisa, 23 settembre
Pensieri ai quattro venti
di Luigi Blasucci

20/9/2022 - 12:04

Pensieri ai quattro venti
di Luigi Blasucci
Al Giardino La Nunziatina presentazione dell’inedito ‘zibaldone’
del grande leopardista italiano recentemente scomparso.
 
Venerdì 23 settembre, ore 17
Via La Nunziatina, 11 (PISA) 

Venerdì 23 settembre, alle ore 17, presso il Giardino di La Nunziatina avrà luogo la presentazione del libro, edito da Edizioni ETS, Pensieri ai quattro venti di Luigi Blasucci, l’inedito ‘zibaldone’ del grande critico, accademico e leopardista italiano recentemente scomparso. A presentare i 149 pensieri in esso contenuti, pubblicati a cura di Giuliana Petrucci, ci saranno Luca Cristiano e Nicola Feo.
 
A volte ci si imbatte in ritrovamenti fortuiti, così è accaduto nel cantiere di lavoro di Luigi Blasucci, dove, dopo la sua scomparsa, è stato ritrovato un prezioso documento, contenente 149 pensieri inediti, in cui lo studioso e critico ci offre le sue riflessioni per riflettere – tra ironia e profondità – sulle grandi domande di senso che coinvolgono l’umano e il suo stare nel mondo.
 
Nato inizialmente come una raccolta privata, popolato di osservazioni sparse e occasionali, nel corso del tempo questo piccolo ‘zibaldone’ ha assunto un aspetto più definito: trascritto sul computer, ha preso un titolo, insieme importante e dimesso, Pensieri ai quattro venti, e con questo la forma di un opuscoletto custodito in attesa di una sua destinazione. I pensieri di Blasucci, diluiti nell’arco di almeno un quarantennio, sulla scorta dell’ammirato Leopardi, con tono colloquiale e allo stesso tempo profondo e ironico, raccolgono riflessioni sulla natura dell’uomo e del mondo, sulla teologia, l’antropologia, la letteratura, e sugli amici scomparsi. 149 aforismi che bruciano come fiammiferi uno dietro l’altro, accesi nel buio da un essere umano che non ha mai smesso di interrogarsi sul fine ultimo dell’esistenza.
 
Luigi Blasucci (1924 -2021) è stato un importante critico e accademico italiano.
Ha insegnato letteratura italiana all’Università di Pisa e alla Scuola Normale Superiore, di cui era Professore emerito; ed è stato membro, sin dalla sua fondazione, del Comitato scientifico del Centro Nazionale di Studi Leopardiani. Le sue ricerche e i suoi studi, oltre a Leopardi, hanno interessato alcuni autori classici della letteratura italiana, quali Dante, Ariosto e Montale.
 
 

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri