none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
I delfini del Serchio.

23/9/2022 - 8:30

SUL SERCHIO
 
 
Seduto sotto un lauro
godo l'ombra d'april tacita e pura,
ride e si specchia l'anima,
sotto la maestà della natura,
anche la mente medita
sul mondo vasto e la fralezza umana:
i miei pensieri corrono
verso una macchia oscura, un po' lontana.
L'occhio contempla attonito
qual della vita sia lieto il sentiero
ed assopito, immemore,
invisibile all'uomo regna il mistero.
Mentre dall'acque s'alzano
muggini allegri e, forse, innamorati;
sopra gli allori cantano
i merli e gli usignoli appassionati,
fioriscon l'erbe tenere
sotto al tiepido sol di primavera,
le violette donano
grato profumo al vento della sera.
Tutto è sereno, e, tacita,
l'anima mia s'arresta a contemplare
del Serchio l'acque placide
che silenziose van-lontano-al mare.
 
 
Primo Mazzanti  (Madonna dell'acqua)
 
 

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri