none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
Le vittime del Serchio.

30/9/2022 - 21:33

 
 
Lasciarono le case in gran segreto.
Arrivarono al Serchio. Era mattina.
Si spogliarono all’ombra d’un canneto.
 
Scesero nell’acqua, ch’era un po’ torbina,
ignudi come Dio l’aveva fatti,
ci messen. Per provarla, la manina.
 
L’acqua ni rifaceva i ssu’ ritratti.
In sul primo, c’entraron con paura,
un dietro l’altro, a tarponato, guatti…
 
Ma poi, ingannati dalla gra’ stesura,
che se n’andava zitta zitta via
non più prefonda della su’ cintura,
 
a quell’età la testa è una mattia,
principiarono a far li sbarazzini
come la sera a Lucca in Pelleria.
 
Eran tre furicchi, tre amorini
di quelli che si veden sull’altari:
uno moretto, l’altri due biondini,
 
alti tutti compagni e vispi e cari,
tutt’e tre boni come ‘l pane bianco,
tutt’e tre belli e coll’occhietti chiari.
 
Si buttavan sull’uno e l’altro fianco
a ribisciarsi. Quello là schizzava…
quell’altro a ride.. e quando uno era stanco,
 
andava a riva, e poi si rituffava.
E lì a fa’ sguizzi, e sotto là a rincore,
a fa’ beve, a burla’ quel che scappava.
 
Ma ‘l Serchio, lo san tutti, è traditore,
e ‘l su’ fondo di cotani e di mota
spesso la fa persino al notatore.
 
Tutt’a un tratto, al moretto ni si vòta
come qualcosa sotto… un urlo acuto…
“Mamma!” E l’ corpino, fatta un po’ di rota,
 
sparisce  in un secondo. “Aiuto, aiuto!”
coreno i ddu’ compagni.. Un mulinello
n’affera uno come in uno ombuto…
 
“Mamma!...” I’ rimasto, caro firugello,
 vòle porta’ soccorso… Anco lu’ giù,
giù sott’acqua, nel vortice anco quello!
 
“Mamma!...” E più nulla, più, più nulla, più…
 
In sul tardi, i ttre corpi, ripescati
da cinque giovanotti, che passando,
avevan visti i ppanni ammonticchiati,
 
 giacevan come stassen riposando
in sulla riva, all’orlo del canneto,
che ni parava il sole, sussurrando.
 
C’era tant’erba intorno, un gran tappeto…
E c’era gente triste in capannelli
che discoreva come in gran segreto.
 
“Poveri bimbi…” “Tampussini belli…”
“Soprei un popò…” “Se almeno, ettò, qualcuno…”
“Ma si vede che, tò…” “Saran fratelli?”
 
“Forse, que’ bbiondi, sì… Ma quello bruno…”
“Averanno  chiamato…” “Chi sa quanto!”
“Ma si vede ch’un c’era, ettò, nissuno…”
 
Du’ donne scalze scoppiano in gran pianto.
En du’ madre che pensan con orore
alle madre de’ mmorti e al loro stianto.
 
Povere madre, Gesummio Signore!
Ma l’averan saputo, l’averanno?
O aspetteranno ancòra?... Che dolore!
 
Sì, sì, l’hanno saputo, sì lo sanno.
Nie l’hanno detto. Furono avvisate.
E tra poghi menuti ariveranno.
 
Son per istrada, matte, scarmigliate,
e chiaman con dell’urli i ffigliolini…
… Anco ‘ bbimbi l’avevano chiamate,
 
anco lòro, anco lòro, poverini!
“Mamma… Mamma… col core, colli sguardi,
nel pericolo estremo, co’ bbraccini…
 
Ma l’urlo a Lucca era arivato tardi!
 
 
 Gino Custer De Nobili  (1933)

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

4/10/2022 - 8:40

AUTORE:
Solidea

È riuscita a commuovermi...questa ricostruzione dei fatti!
Una giornata spensierata finita in tragedia, un prezzo troppo alto da pagare per essersi fidati non potendo raggiungere il mare...a quei tempi il fiume era il mare dei poveri e specialmente i bambini vogliosi di giocare con e nell'acqua vi passavano tanto tempo, anche incustoditi perche' le mamme erano sempre occupate poverette in lavori pesanti e impegnativi e i ragazzini si allontanavano alla chetichella facendo i grandi...
Anch'io abitavo sulle rive di in fiume che durante la siccità scopriva i sassi e i ragazzi di due paesi delle opposte rive facevano la sassaiola da una sponda all'altra...quante teste rotte! Quante urla di mamme disperate!