none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Asbuc Vecchiano
Approvata in Consiglio Comunale bozza transazione ASBUC Vecchiano

1/10/2022 - 22:47

Giovedì 29 Settembre il consiglio comunale di Vecchiano ha approvato la bozza definitiva per l’accordo transattivo tra Asbuc e amministrazione comunale riferito alla vicenda della ex cava di San Frediano.
La bozza portata in consiglio comunale è stata oggetto di un lungo e faticoso lavoro tra le parti che hanno trovato un punto di equilibrio rispettando gli obiettivi prefissati pubblicati nel programma del comitato Asbuc e quelli dell’amministrazione comunale votata a chiudere una vicenda annosa.
Questo è il primo importante passo per arrivare alla firma dell’accordo che permetterà di ripristinare il sito elevandone il grado di sicurezza e migliorandone la conservazione anche sotto un profilo di recupero ambientale. I lavori, come evidenziato nello studio, che sarà presentato in assemblea pubblica, avranno un basso impatto ambientale e saranno iniziati entro 12 mesi dalla redazione del progetto. Sarà l’amministrazione comunale a farsi carico dell’esecuzione progettuale e dei costi riconoscendo ad Asbuc un ulteriore contributo economico che potrà essere usato per ripristinare i beni civici siti nel Padule di Vecchiano.
Questo percorso è iniziato con l’insediamento dell’attuale comitato Asbuc eletto con un programma che aveva come obiettivo quello di rigettare un progetto di recupero che prevedeva una consistente escavazione di materiale con conseguente e significativo impatto ambientale.
Con questa transazione si potrà così chiudere un contenzioso che finora ha assorbito energie e risorse ai due enti ed ha lasciato la questione cava in sospeso per troppo tempo.
Nel mese di Ottobre l’assemblea dei frazionisti sarà chiamata ad approvare la bozza per l’accordo transattivo e ci auguriamo una elevata partecipazione, perché si tratta di beni comuni sul cui destino ognuno di noi è chiamato a rispondere.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri