none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Comune di Vecchiano
Festa dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate del 4 novembre, la cerimonia a Vecchiano si celebrerà domenica 6

2/11/2022 - 13:55

Festa dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate del 4 novembre, la cerimonia a Vecchiano si celebrerà domenica 6

VECCHIANO, 2 novembre 2022 - Il Comune di Vecchiano, con la collaborazione della Filarmonica Senofonte Prato, celebra la commemorazione del 4 novembre, posticipandola a domenica 6 novembre, in modo da dare la possibilità a tutti coloro che lo desiderano di poter prendere parte all'evento.
“Come da tradizione, commemoriamo l’anniversario della fine del primo conflitto mondiale e celebriamo la giornata dedicata all’Unità d’Italia e alle Forze Armate”, afferma il sindaco Massimiliano Angori. “Istituita nel 1919, la celebrazione del 4 novembre è una festa nazionale che ha attraversato decenni di storia italiana: dall'età liberale, al fascismo, all'Italia repubblicana”, aggiunge il primo cittadino. Il Comune di Vecchiano ricorderà, insieme all’associazione locale combattenti e reduci, tutti coloro che hanno perso la vita nelle guerre a difesa della patria e della libertà. La cerimonia pubblica si svolgerà con una funzione civile e una religiosa domenica 6 novembre alle 12 presso il Monumento ai Caduti a lato del palazzo comunale.

Oltre ai saluti istituzionali a cura del Sindaco Massimiliano Angori, l’evento prevede anche intervento e benedizione a cura del parroco di Vecchiano Don Renato Melani. Prenderanno parte all'iniziativa anche alcuni rappresentanti dell’Associazione Nazionale Reduci e Combattenti. “Nelle date del primo novembre, inoltre, in occasione delle ricorrenze in onore dei defunti, sono stati depositati delle corone di alloro e vasi con fiori ornamentali presso i cimiteri ed i cippi presenti sul territorio comunale. Ed anche nell'occasione del 6 novembre, saranno depositate delle corone di alloro presso il monumento ai caduti”, conclude il primo cittadino.

Il programma dettagliato della manifestazione è disponibile sul sito www.comune.vecchiano.pi.it

 
Sara Rossi
Portavoce del Sindaco di Vecchiano 





+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri