none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Ghezzano
La pista ciclopedonale intestata a Gianluca Signorini

2/11/2022 - 17:51

LA PISTA CICLOPEDONALE DI GHEZZANO INTITOLATA A GIANLUCA SIGNORINI 

A 2O ANNI DALLA SCOMPARSA DELLO STORICO CAPITANO DI GENOA E PISA, DI MAIO E PAOLICCHI: "OMAGGIO AD UN CAMPIONE DELLO SPORT E CONCITTADINO SANGIULIANESE"

La pista ciclopedonale che attraversa Ghezzano sarà intitolata a Gianluca Signorini, un omaggio, quello voluto dall'Amministrazione comunale, per ricordare un campione del calcio italiano e concittadino sangiulianese scomparso nel novembre di venti anni fa dopo aver contratto la Sclerosi laterale amiotrofica (Sla).

Signorini nacque a Pisa nel 1960 e mosse i primi passi nel Pisa sporting club. Difensore roccioso e grintoso, ma dotato anche di spessore tecnico, ricopriva il ruolo di libero.

Dopo qualche anno di gavetta tra serie C e B, nel 1987 venne chiamato nella prima grande piazza del calcio italiano: la Roma di Nils Liedholm. Ma è con il Genoa che si consacrò definitivamente, divenendone capitano ed indiscusso idolo del tifo rossoblu.

Quando terminò l'esperienza con il grifone, si mise a disposizione per la squadra della sua città, che dopo il fallimento della metà degli anni novanta sparì dal calcio professionistico.

Nella stagione '95-'96 Signorini fu capitano dei nerazzurri nel Campionato nazionale dilettanti, risultando decisivo nella vittoria finale, grazie alla quale il Pisa tornò tra i professionisti a seguito della promozione nell'allora serie C2.

Negli anni seguenti Signorini si adoperò come direttore sportivo della squadra pisana.

Adesso, dopo l'avvenuta delibera della Giunta comunale, rimane il parere che dovrà esprimere la Prefettura.

"Rendiamo omaggio ad un grande campione del calcio italiano, una persona che ha scritto la storia di questo sport, un uomo retto dentro e fuori dal campo, un 'capitano' non solo sul rettangolo di gioco che ci ha lasciati troppo presto – affermano il sindaco di San Giuliano Terme Sergio Di Maio e l'assessora allo Sport Roberta Paolicchi –. E soprattutto un illustre concittadino sangiulianese, che aveva scelto Ghezzano come luogo di vita per se e la sua famiglia.

Ringraziamo i familiari per aver accolto la nostra volontà di ricordarlo con l'intitolazione della pista ciclopedonale".

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri