Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Tutti abbiamo imparato a leggere, a scuola. Leggere è sostanzialmente un processo di ricerca, comprensione e interpretazione del significato del testo e il più delle volte lo si fa in silenzio.
Ma leggere ad alta voce davanti ad altre persone, senza timore, gustando parola per parola quello che si sta leggendo... è tutta un’altra cosa. Proveremo a farlo insieme.
E per farlo, vi invitiamo al corso di Letture in scena!, che riprenderà da novembre al teatro Rossini .
Giovedì 3 novembre, alle ore 19,30 gli interessati sono invitati ad un originale ‘AperiLettura’ che si terrà al Circolo Bouffet, adiacente al teatro Rossini : per conoscerci, per illustrarvi il calendario del corso e il programma, e ..perchè no? per leggere, in teatro.
Il corso si terrà sempre di giovedì, in orario pomeridiano o serale, concordato con i partecipanti e prevede alcuni momenti di perfomance pubblica che si terrano presso il Teatro Rossini di Pontasserchio.
Il corso di lettura ad alta voce, è organizzato da Circolo LaAV e Associazione Il Gabbiano in collaborazione con Antitesi Teatro Circo con docenti esperti e formatori e Attiesse associacione teatro e spettacolo.
OBIETTIVI DEL PROGETTO
Promuovere la lettura.
Sviluppare l’ascolto.
Apprendere nuove tecniche per la lettura. Apprendere alcune tecniche di base di lettura ad alta voce di fronte a un pubblico.
Sviluppare le capacità del lettore di procedere in un percorso di analisi di un testo in funzione di una lettura espressiva e comunicativa.
ARGOMENTI e ATTIVITA’:
Come leggere ad alta voce.
Utilizzo del Diaframma: esercizi di respirazione
Rilassamento
Rafforzamento della muscolatura facciale
Riscaldamento fisico e vocale
Articolazione della parola Il ritmo
Il tempo
Il volume
Il tono
Il timbro e il colore della voce
Nozioni di dizione di base.
Creazione del setting per la lettura ad alta voce.
Esercizi teatrali sul corpo, sulle emozioni, sulla voce: interpretazione ed espressività nella lettura.
Esercizi di espressività corporea, giochi di improvvisazione e drammatizzazione, mimica corporea di base.
Tecniche di lettura.
Presentazione ad un pubblico, gestione dell’ansia da prestazione.
Il tutto sarà applicato a varie tipologie di testi, che permetteranno un’ampia varietà di esplorazione di diverse tecniche di lettura e di interpretazione, per far sì che i partecipanti possano mettersi alla prova strada facendo. Il laboratorio ha una impostazione poco teorica e molto pratica, per condurre ciascun partecipante a scoprire, inventare, costruire il proprio modo di leggere, il proprio personalissimo modo di “sentire” il testo scelto, alla ricerca della propria, personale “voce per leggere ad alta voce”.
E divertirsi ad esplorarla!
Per informazioni ed iscrizioni: associazioneilgabbiano@virgilio.it - tel. 3470341330