none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
Nulla obbligò a buttar giu il Conte 2, se non la .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Teatro Rossini Pontasserchio, 5 novembre
‘SONATA PER TUBI’

3/11/2022 - 17:51



‘SONATA PER TUBI’ IN SCENA AL TEATRO ROSSINI DI PONTASSERCHIO IL 5 NOVEMBRE
Continua la stagione teatrale con un mix di circo, teatro e musica
 
Musica inconsueta o circo inedito? È il circo dell’invenzione.

Cantato e suonato dal vivo.

È tutto pronto per ‘Sonata per tubi’ della Compagnia Nando e Maila, una delle Compagnie più interessanti del panorama italiano, in scena sabato 5 novembre alle 21.15 al Teatro Rossini di Pontasserchio.

 

Continua così la stagione del RoRo con un mix tra circo, teatro e musica che ricerca le possibilità musicali di oggetti ed attrezzi di circo, trasformandoli in strumenti musicali attraverso l’ingegno e l’uso della tecnologia.

 

Lo spettacolo, promosso da Antitesi Teatro Circo, ha inizio con alcuni pezzi di tubo che volano e vanno a comporre un contrabbasso e un violoncello.

La musica avanza tra Rossini, Bach, Beethoven, Pink Floyd, Rolling Stones e Luis Armstrong.

Poi arriva lei: una ragazzina, principessa moderna, che sconvolge ogni armonia.

Il mito principale degli adolescenti di tutto il mondo è quello dell’eroe. In ogni adolescente c’è, nella fantasia, nei pensieri e nelle zone più profonde dell’animo, l’esigenza di fare qualcosa di eroico che sia al di fuori della quotidianità per diventare adulti.

Il circo alimenta la follia del trio in contrappunto con clave che diventano sax e con diaboli sonori.

Ne consegue un crescendo di canti polifonici a tre voci, di danze e prove di coraggio, musicali e circensi, che condurranno ad un rituale finale per il passaggio dall’adolescenza alla vita da adulto. Il pizzicato del clown musicale fa trasparire l’anima dei tre attori che con un linguaggio universale e accessibile a tutti, si incontrano e si scontrano nel magico gioco della vita.


Durata: 60 minuti
Produzione: Compagnia Nando e Maila ETS - con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Di e con: Ferdinando D’Andria, Maila Sparapani, Marilù D’Andria.


Biglietti: 10,00 € intero; 8,00 € ridotto - over 65, allievi antitesi, allievi formazione RóRò; 6 € bambini 4/12 anni.

Biglietti acquistabili direttamente in Teatro.
Per informazioni: teatrorossini@gmail.com
 
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri