none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Massarosa-PCI-Federazione di Lucca e Versilia
Comunicato sul trasporto bus

8/11/2022 - 17:49

Partito Comunista Italiano  – Federazione di Lucca e Versilia
     I problemi di sovraffollamento sugli autobus del trasporto pubblico, soprattutto quelli che portano gli studenti a scuola, da soli danno l’idea delle condizioni di abbandono in cui versa il servizio.
Fanno bene gli studenti e le loro famiglie a protestare ma l’interlocutore non può essere solo il gestore, Autolinee Toscane. Chi decide quali corse fare, il percorso ed il numero dei bus da far circolare dipende dal contratto di trasporto che è stato sottoscritto dalla Regione sentendo i comuni e la Provincia, perché sono gli investimenti pubblici, insieme ai ricavi dei biglietti venduti, a tenere in piedi il servizio e gli interessi del gestore privato.
Per capire meglio lo stato del trasporto pubblico locale basta vedere come ogni giorno ci siano soppressioni di corse per guasti ai mezzi di un parco veicoli vecchio; Il disagio delle popolazioni residenti nei piccoli comuni che sono tagliati fuori con pochissime corse a disposizione; linee che, per utilizzare i pochi mezzi disponibili, fanno dei percorsi talmente lunghi con tempi di percorrenza tali da disincentivare l’uso del mezzo pubblico. Senza parlare poi delle fermate per lo più improvvisate sui cigli delle strade e senza pensiline per la sicurezza ed il comfort dell’utenza e con un servizio informazioni pressochè  inesistente.
La conclusione è che nei servizi pubblici si investe sempre meno rendendo difficile ed economicamente insostenibile la fruizione della scuola, del lavoro e per le quotidiane necessità di mobilità della cittadinanza.
PCI-Federazione di Lucca e Versilia

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri