Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Il fenicottero, Phoenicopterus (penne porpora) è un uccello conosciutissimo e a volte presente nelle nostre zone, specialmente nelle lame di San Rossore. Tutti conoscono le sue abitudini alimentari e comportamentali, gambe lunghe per camminare negli acquitrini, becco lungo per arrivare un po’ di più a fondo, e la sua gregarietà.
Tutti sanno che il fenicottero non nuota, non si tuffa, ma a Bocca di Serchio può succedere anche questo, in questo luogo di felicità e di stranezze, dove la vita è vissuta pienamente senza remore o timori.
Parliamo ora di cose serie prima che il Quaglierini venga a darmi degli scapaccioni: il fenicottero ha solamente i “piedi” a mollo sulla battigia ed è una cresta di onda che lo copre.
Però potrebbe essere vera anche la prima!