none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Migliarino, 24 novembre
IL FRATELLO SBAGLIATO di Nicola Pera
per "Progetto Libri"

23/11/2022 - 17:35


"Progetto Libri", la rassegna organizzata dall'Associazione La Voce del Serchio in collaborazione con la Sezione Soci Valdiserchio-Versilia di Unicoop Firenze ed Mds Editore, giunge al terzo incontro con il romanzo di Nicola Pera IL FRATELLO SBAGLIATO.
 
L'autore sarà intervistato da Silvia Belli, curatrice del Volume.


Le letture di Daniela Bertini, dell'associazione Il Gabbiano, ci accompagneranno all'interno delle pagine avvincenti di questo romanzo.


L'incontro si terrà Giovedì 24 NOVEMBRE alle ore 18:00 presso la Sala ASBUC a Migliarino, Via S. D'Acquisto 1.

 

IL LIBRO

IL FRATELLO SBAGLIATO

Durante i primi giorni del settembre 1977, due fratelli si rivedono dopo anni d’incomprensioni. Franco, che aveva scelto di andare via amareggiato da scelte politiche e lavorative sbagliate, è  tornato per chiedere a Bartolomeo un piccolo favore; confermare a una ragazza il loro incontro della domenica precedente.
Sembra una cosa da nulla e Bartolomeo accetta, anche se a malincuore, per  non rovinare di nuovo il rapporto con il fratello.
Dopo la telefonata della ragazza, Bartolomeo crede di potersi godere gli ultimi giorni dell’estate proseguendo la sua vita di sempre che scorre tra il lavoro con Mauro e le sue riunioni extraparlamentari, la passione per il cinema, i tentativi di uscire con un’amica…
Ma qualcun altro inizia a interessarsi a lui, mentre il Paese intorno è scosso dalla violenza degli attentati, dai rapimenti, dalle rivendicazioni politiche, negli anni più bui della storia repubblicana.


L'AUTORE 

NICOLA PERA

Nicola Pera è nato e vive a Livorno.
Una volta amava scrivere storie ed è tornato a farlo da qualche anno, dopo molto tempo.
Ha pubblicato, nel 2015 e nel 2016, due raccolte di racconti dal titolo Acque sporche e Amerikana per le Edizioni il Foglio.
Nel 2017, per la collana Cattive Strade di MdS Editore, ha pubblicato il romanzo Benzina e nel 2020, con GM.Libri, il romanzo storico La Fortezza.
Il FRATELLO SBAGIATO è il suo quarto romanzo.



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri