none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
di Silvia Bublic Dadusc, tempo fa
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Festa della Toscana: Cascina nelle celebrazioni ufficiali

23/11/2022 - 18:18


Festa della Toscana: Cascina nelle celebrazioni ufficiali


Quest’anno Cascina ospiterà ben due appuntamenti ufficiali delle celebrazioni ufficiali della Festa della Toscana. Mercoledì 30 novembre, infatti, l’ufficio di presidenza del consiglio regionale ha inserito nel programma la visita sulla tomba di Gregory Summers al Cimitero Nuovo di Cascina (alle 15.30) e lo spettacolo “Voci di libertà” in scena alle 21 alla Città del Teatro. “Siamo orgogliosi di ospitare nella nostra città due momenti ufficiali della Festa della Toscana – ha detto il sindaco Michelangelo Betti –. L’appuntamento sulla tomba di Gregory Summers è per noi un momento importante per ribadire come la Toscana abbia, primo stato al mondo, abolito la pena di morte. Una scuola di Cascina per prima si è battuta per provare a salvare Greg dal braccio della morte, riuscendo poi a far arrivare qua il corpo per la sepoltura al Cimitero Nuovo. E sulla lapide campeggia la scritta ‘Dal braccio della morte all’abbraccio di Cascina’, frutto del lavoro dell’istituto Borsellino di Navacchio che fece partire una fitta corrispondenza con Greg. È dunque un onore per noi esser stati scelti dalla Regione nel programma ufficiale della Festa della Toscana”.
Presentando le celebrazioni, il presidente del consiglio regionale Antonio Mazzeo ha ricordato che “la nostra Regione, dal 1786, è sempre stata all’avanguardia sul tema dei diritti e della libertà. La Festa della Toscana, che celebriamo dal 2001, vuole proprio ricordare e sottolineare questo aspetto.Dopo i nuovi diritti e la lotta ai linguaggi d'odio, nel 2022 dedichiamo la Festa della Toscana alla libertà d'espressione sancita dall'articolo 21 della nostra Costituzione. In questo senso quest'anno abbiamo pensato di aggiungere, alla parte solenne del mattino, anche uno spettacolo serale totalmente gratuito, dedicato ai giovani. Lo faremo a Cascina, città dove è sepolto Gregory Summers, e parleremo di libertà di espressione attraverso una serata in cui si intrecceranno prosa, teatro e musica”.
Il tema delle celebrazioni di quest’anno è la libertà d’espressione, un tributo alle leggi Leopoldine siglate proprio a Pisa il 30 novembre 1786 e a Gregory Summers, il 48enne texano, seppellito a Cascina, che prima di morire con l’iniezione letale, aveva espresso un desiderio: essere seppellito in Toscana, proprio a Cascina, in quella regione da cui provenivano le lettere dei ragazzini di una scuola media, che per tanti anni lo avevano confortato nel braccio della morte. L’evento vede quest’anno alternarsi sul palco della Città del Teatro di Cascina un vero e proprio coro di voci che hanno fatto della libertà di parola la propria cifra espressiva. La serata si aprirà con i saluti da parte del presidente del consiglio regionale Antonio Mazzeo e proseguirà nel segno della libertà espressiva con l’avvicendarsi di vari momenti tra teatro, talk e musica, lasciando agli artisti la possibilità di intersecare le rotte dei rispettivi linguaggi all’insegna della contaminazione. L’ingresso alla serata è gratuito ma è necessaria la prenotazione sulla piattaforma EventBrite.
Ospiti della serata il progetto TLON ovvero all’anagrafe Maura Gancitano e Andrea Colamedici, tra i più quotati divulgatori filosofici della nostra contemporaneità, avranno l’onore di introdurre il prezioso tema della serata e di accompagnare sul palco i vari artisti. L’attrice Gaia Nanni e la cantante Ginevra di Marco costruiranno attorno al tema della libertà parole, canzoni e testimonianze inedite. La parte musicale è ideata e curata da Francesco Magnelli. I testi, tutti inediti e scritti per l’occasione, sono scritti dall’autrice Manuela Critelli e recitati da Gaia Nanni. Partecipa anche Giovanni Truppi, uno dei più autentici parolieri del nostro tempo, capace di affiancare vicende autobiografiche ad analisi filosofiche e sociali, affrontando frontalmente l’alto e il basso, la poesia e la politica, l’amore e il sesso, Dio e gli uomini. Tra gli ospiti della serata anche il cantautore e scrittore Vasco Brondi.


--

Dott. Igor Vanni
addetto alla comunicazione
Comune di Cascina











+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri