none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Umberto Mosso
DA BRUXELLES A ROMA, SOLO ANDATA.

12/12/2022 - 20:31


DA BRUXELLES A ROMA, SOLO ANDATA.


Renzi fu sconfitto a seguito di una battaglia politica limpida da parte sua.
Dopo avere, in meno di tre anni, invertito la rotta dell’economia italiana, facendola passare dal segno meno a quello più su tutti gli indicatori, cadde sulla riforma costituzionale, un punto programmatico esplicitamente indicato dal Presidente della Repubblica nel conferirgli l’incarico di capo del governo.
Non c’è stata, nella storia repubblicana, una legge discussa così a lungo, approfondita e vivisezionata in ogni sua parte dal Parlamento, dai partiti, dai corpi intermedi, dalla cittadinanza, con la massima eco in ogni genere di media.
Mai nessuna legge di riforma costituzionale fu sottoposta ad una opera così insistita di mediazione nella ricerca, si può ben dire spasmodica, di coinvolgimento di tutte le forze politiche nella ricerca di un punto di incontro ritenuto, a ragione, indispensabile per aggiornare le regole del gioco democratico.
Oggi sappiamo, più ancora di ieri, dopo la difficile gestione della pandemia e i rischi che stiamo correndo nell’attuazione del PNRR, quanto quella riforma avrebbe reso migliore il nostro Paese. Sotto ogni punto di vista, compreso quelli dell’agibilità democratica e del nuovo impulso alla partecipazione sociale.
Due terreni che furono usati, in modo politicamente truffaldino, per attivare il meccanismo della paura, tanto caro alla destra su altri temi, nell’opinione pubblica democratica e di sinistra.
Il vecchio establishment, un tempo padrone del PD e del centrosinistra, voleva fermare Renzi prima che portasse a termine, con risultati via via sempre più positivi e promettenti, il rinnovamento e il rilancio del Paese.
La Costituzione fu solo un pretesto. Ai vecchi rottamati e ai giovani cui era stato interrotto il sogno della cooptazione al potere per diritto dinastico o per grazia ricevuta, della Costituzione non importava nulla.
Renzi sottovalutò la potenza penetrante delle falsità politiche agitate soprattutto a sinistra e sopravvalutò la capacità degli elettori di capire la vera posta in gioco di quel referendum: il rinnovamento del Paese contro la conservazione consociativa di destra e sinistra.
Data da allora, dicembre 2016, l’ultima, grande, concreta possibilità di modernizzazione europea dell’Italia.
Parallelamente è da quella data che si è rotto il rapporto di fiducia tra la gran parte dell’elettorato democratico e il PD. Nonostante il ritorno di Renzi, richiamato a gran voce da oltre 1 milione e mezzo di iscritti ed elettori, contrastato pubblicamente dai vincitori del NO al referendum che preferirono perdere alle politiche del 2018 piuttosto che averlo ancora come bastone tra le loro ruote.
E’ da questo nodo politico che inizia la discesa all’inferno del PD. Un partito balcanizzato dalle correnti, alla rincorsa del potere per il potere, senza anima al punto da chiederne una in prestito oneroso al peggiore populismo qualunquista del M5S.
La crisi del PD, viene da lontano e la sua probabile irreparabilità è paradossalmente rappresentata dai due principali candidati alla segreteria, che ripetono con nuova enfasi vecchie formule. “Che noia mortale, sono più di tre anni che si ripete sempre uguale” come cantava il grande Lucio Dalla.
Ora a quella crisi si aggiunge lo scandalo di portata continentale scoppiato a Bruxelles, che coinvolge una rete di persone a mezzo tra il gruppo dei Socialisti & Democratici, del quale è tanta parte il PD, e la “ditta” di Articolo 1. Stavano discutendo di riunificarsi in occasione del congresso.
Il nocciolo duro della sinistra conservatrice unita, forse, da qualche interesse politico, ma certamente dall’odio anti renziano. Una situazione che trovo soprattutto penosissima per L’Italia e vantagiosissima per le destre, sia quella tradizionale, sia per quella trasformista del M5S.
Meglio azzerare.





+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri