Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
I monumenti nazionali privati rappresentano una grande opportunità infrastrutturale per molti comuni. L’11% è in comuni sotto i 2mila abitanti e il 15% in comuni sotto i 5mila abitanti e questo li fa diventare una importante attrazione ed infrastruttura turistico culturale per questi territori. Ci sono più dimore storiche private tra Veneto e Friuli che in tutta la Francia.
Dare la giusta importanza alle bellezze e alla storicità delle dimore storiche private permetterebbe di sviluppare una nuova forma di turismo sostenibile. Questo deve essere un valore aggiunto per ogni Comunità perché sono luoghi che ospitano professionalità diverse, dalla cultura al restauro all'enogastronomia.
Chi volesse conoscere o seguire la campagna di comunicazione di ADSI (Associazione Dimore Storiche Italiane) usi l’hashtag: #DimoreVive
Sul nostro territorio partecipa la Villa di Corliano a San Giuliano Terme (Pisa).
https://fb.watch/hrPEX9KNdN/