Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
“Un gesto normale, un dono straordinario”: il sostegno dell’Avis di San Giuliano Terme, e del sindaco di Vecchiano e presidente della provincia di Pisa.
Oggi al Coop.fi di Vecchiano per testimoniare la loro adesione alla campagna per sensibilizzare alla donazione di sangue e plasma promossa da Unicoop Firenze, in risposta all'appello lanciato dalla regione Toscana, Euro Porta, presidente Avis di San Giuliano Terme e Massimiliano Angori, sindaco di Vecchiano e presidente della provincia di Pisa.
Uno scatto fotografico simbolico, insieme al presidente della sezione soci Coop Valdiserchio Versilia Piero Lomi e alla direttrice del Coop.fi di Vecchiano, per testimoniare il proprio sostegno alla campagna “Un gesto normale, un dono straordinario”, per sensibilizzazione alla donazione di sangue e plasma, promossa da Unicoop Firenze in risposta all’appello lanciato dalla Regione Toscana.
Oggi al Coop.fi di via Provinciale Argine Vecchio, il presidente dell’Avis San Giuliano Terme Euro Porta in rappresentanza dell’associazione e il sindaco di Vecchiano e presidente della provincia di Pisa, Massimiliano Angori.
Con loro anche Michela Fioravanti della Direzione soci Unicoop Firenze.
La campagna
Donare sangue e plasma: un invito aperto a tutti a cui rispondere con un gesto di solidarietà concreta.
In collaborazione Regione Toscana e le associazioni di volontariato, Unicoop Firenze lancia la campagna di Natale che, quest’anno, è dedicata alla promozione della donazione di sangue e plasma.
Una campagna che mette al centro l’importanza di un atto disinteressato, che gratifica chi lo fa ed è fondamentale per chi lo riceve e per tutta la comunità.
Perché l’uso del sangue e dei suoi derivati è necessario nella quotidianità di molte terapie e di interventi chirurgici, oltre che nel caso di urgenze.