none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . e me torno in letargo. Chissà quanto ne può .....
. . . ora che non c'è più Berlusconi "il Pappiana" .....
. . . pensavo fosse cambiato qualcosa in questi anni. .....
. . . non è stato possibile al Pappiana (IV di Renzi) .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
Pisa, 3 aprile
none_a
Pisa, 2 aprile
none_a
Marina di Pisa, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
CONFARTIGIANATO IMPRESE TOSCANA
Confartigianato Toscana. In Toscana per le Feste di Natale spesi oltre 970 milioni di prodotti alimentari e bevande

2/1/2023 - 13:50


Confartigianato Toscana. In Toscana per le Feste di Natale spesi oltre 970 milioni di prodotti alimentari e bevande


Per le Feste di Natale spesi in Toscana oltre 970 milioni in prodotti alimentari e bevande. Un settore a vocazione artigiana in crescita. Vola l’export dei dolci della tradizione 
Nella nostra regione, nonostante l’inflazione, il caro bollette e le incertezze a causa della crisi, i consumi di prodotti alimentari e bevande in occasione delle festività hanno tenuto e sono stati spesi oltre 970 milioni. Questi i dati diffusi dall’Ufficio Studi di Confartigianato nel recente Focus sull’Artigianato alimentare. Quello degli alimentari e bevande è un settore a forte vocazione artigiana che si caratterizza per la qualità delle materie prime impiegate e dei prodotti realizzati ed in cui è centrale il lavoro di personale qualificato.

In Toscana sono 28.047 le imprese artigiane che producono beni e servizi tipici del Natale e delle festività. Esse occupano 104.274 addetti che rappresentano il 44,3% del totale degli addetti dell’artigianato. Un comparto rilevante dell’economia toscana e di assoluta eccellenza grazie all’alta qualità e alla varietà del patrimonio agroalimentare regionale, che conta numerose specialità riconosciute e tutelate dall’Unione Europea con i marchi di qualità; in particolare 16 prodotti certificati DOP, 15 IGP. Per quanto riguarda i vini sono ben 58 in Toscana le indicazioni geografiche riconosciute, di cui 52 DOP (11 DOCG e 41 DOC) e 6 IGT. Da segnalare a livello nazionale il boom dell’export dei dolci natalizi della tradizione artigiana come panettoni, pandoro e cioccolato, che ha raggiunto i 901 milioni, con un aumento, nei primi 8 mesi del 2022, del 10,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. I principali Paesi acquirenti sono Francia, Germania e Regno Unito. 
Fabrizio Piervenanzi, presidente delle imprese alimentari di Confartigianato Imprese Toscana ha così commentato:” Sono dati confortanti, superiori alle aspettative, che confermano la tendenza dei consumatori ad ascoltare le raccomandazioni ad acquistare prodotti italiani artigianali, nei laboratori e punti di vendita vicini. I prodotti realizzati dagli artigiani del gusto sono autentici e sono espressione della cultura dei territori. Acquistarli significa non solo sostenere le imprese e le comunità locali ma contribuire alla trasmissione dei saperi. Sono un patrimonio da valorizzare e difendere”. 
 
Firenze, 2 gennaio 2023
Ufficio stampa Confartigianato Imprese Toscana









+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri