none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
Leggende del Monte Pisano

10/1/2023 - 8:07



Perché non ci sono vipere sul Monte pisano


Un giorno la Madonna, San Giuseppe e Gesù Bambino traversarono il Monte Pisano per trovare rifugio dai soldati di Erode. In un momento di calma la Madonna adagiò GesùBambino sull'erba e andò a cercare dei frutti selvatici, ma una grossa vipera le si parò davanti inferocita. La Madonna raccolse un pugno di terra e la gettò verso il serpente che si indietreggiò e scomparve. Così la Madonna disse: "Questa terra ha fatto allontanare quella vipera e oggi da questi monti fuggiranno via tutte le vipere e non vi faranno più ritorno”

 

San Giuliano e le vipere


Una leggenda è legata a San Giuliano che andò a ritirarsi sui Monti Pisani, precisamente presso l'eremo della Spelonca. In poco tempo la gente del posto viene a sapere della presenza del Santo e di quello che aveva fatto ai suoi genitori. Decidono quindi di andare a punirlo. Lo sorprendono nel sonno, lo le­gano per bene e poi lo mettono dentro un sacco di tela pieno di vipere. Poi chiudono il sacco e lo fanno rotolare giù per il monte. Dopo qualche giorno vanno per seppellire il cadavere e trovano San Giuliano addormentato, mentre le vipere erano diventate innocue serpi. La gente capì allora che il Santo aveva già scontato i suoi peccati e cominciarono a venerarlo.
Ecco perché da quel giorno sul Monte Pisano non si sono trovate più vipere, ma soltanto comuni bisce.

 

 Da: “Storie e leggende dei Monti Pisani” di Paolo Fantozzi, ed. “apice libri” ottobre 2020
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri