Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Il 21 gennaio 2023 sarà di nuovo la giornata mondiale degli abbracci ideata nel 1986. Abbiamo pensato che questa possa essere un’occasione per dare valore all’abbraccio tra donne, che è un saluto affettivo semplice e molto diffuso.
Dopo 2 anni di impedimento al contatto fisico dovuto alla pandemia questa giornata è una bella occasione per tornare ad un avvicinamento dei nostri corpi trovando conforto in amicizia e in tenerezza.
Siamo contente di vivere in un paese dove è permesso liberamente per strada l’abbraccio tra donne. Sappiamo purtroppo che in altri paesi questo non è possibile ed è bene ricordarlo sempre.
L’abbraccio è per tutte l’età, si abbracciano i neonati, le persone anziane, e noi donne ci vergogniamo meno di dimostrare all’aperto questo tipo di effusione.
Abbiamo provato questo gioco, sviluppando parole che nascono dalle iniziali della parola Abbracci, se avete voglia di sperimentarvi vi invitiamo a provare.
Matilde Baroni, Paola Magli e collaboratrici
AFFETTO
BENESSERE
BENEVOLENZA
RISPETTO
AMORE
CALORE
COCCOLE
INTIMITA’
ABBIAMO
BACI
BALSAMICI
RIBELLI E
AMORI
CON
CUORI
INTRAPRENDENTI
Note:
https://it.wikipedia.org/wiki/Abbraccio