none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Asciano
AMBASCIATORI AIRC

30/1/2023 - 15:41


Venerdì 27 gennaio, il paese di Asciano è stato “ invaso e contagiato” dalla solidarietà dei bambini e delle bambine della scuola primaria “L.Rosati”.

 

Il progetto “ CANCRO IO TI BOCCIO” prevedeva la vendita di alcuni prodotti ( arance, miele e marmellata), con lo scopo benefico di una raccolta fondi da investire nella promozione della ricerca da parte di AIRC.

 

Gli alunni e le alunne delle classi 4 e 5 della scuola primaria, si sono quindi riversati in punti strategici del paese con lo scopo di coinvolgere negli acquisti di questi prodotti, più persone possibili.

 

La raccolta e la vendita dei prodotti è andata benissimo e il ricavato della donazione è di ben 2700 euro.

 

Ma quello che ha vissuto il paese di Asciano venerdì scorso, va ben al di là della raccolta fondi: è stata un’esperienza di partecipazione attiva della collettività, è stato vissuto un sentimento di fratellanza vera, di aiuto morale e materiale tra la comunità di Asciano.

 

La collaborazione tra scuola, famiglia e territorio a così alti livelli, è stata possibile, grazie ad alcuni “ingredienti“ speciali:

-la gioia e l’eccitazione dei bambini e delle bambine che hanno accolto e vissuto ogni momento del percorso con interesse

-l’impegno, la disponibilità e la partecipazione delle loro famiglie- l’entusiasmo e la sensibilità degli insegnanti e del personale ATA della scuola

-il grande cuore degli abitanti di Asciano che si sono lasciati coinvolgere in questa esperienza donando moltissimo

-la collaborazione degli enti e delle associazioni presenti sul territorio.

 

Pertanto, ci teniamo a ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile tutto questo: Il nostro Dirigente Scolastico, Alessandro Benetti, che ha creduto nei valori di questo progetto sostenendoci sempre; la vicaria, Angela Pisano, che ha collaborato all’organizzazione dell’evento; l’AIRC Toscana che ha avuto fiducia in noi e nelle nostre possibilità; il dott. Andrea Fontana ( oncologo) e la dott.ssa Chiara Laratta ( nutrizionista), per il bellissimo incontro avuto con gli alunni e le alunne di conoscenza e approfondimento sugli argomenti della ricerca e della prevenzione; il Comune di San Giuliano Terme per il patrocinio; la sig.ra Giuseppina Lotti; la pro-loco di San Giuliano Terme; il Circolo CSI di Asciano, la Pasticceria Salsedo ( Valle delle Fonti); Carrefour express ( piazza delle lavandaie Asciano).

 

Certi che queste esperienze amplifichino lo star bene a scuola dei nostri bambini e delle nostre bambine e orgogliosi di far parte della comunità di Asciano.

 

Gli insegnanti della scuola primaria “L.Rosati”.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri