none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Marina di Pisa, 10 febbraio
"Poesia, Poesia"
al Fortino

7/2/2023 - 12:01


 
“Quando la scienza avrà messo tutto in ordine toccherà ai poeti mischiare di nuovo le carte.” 

L'aforisma fulminante di Ennio Flaiano svela una parte importante delle ragioni delle inquietudini di questo nostro tempo, prono e ammirata nei confronti della scienza e della tecnologia, e insieme popolato da una umanità, anche semplice, che alla poesia si rivolge con passione.


Il Circolo il Fortino dedica un ciclo del suo lavoro ai poeti di casa nostra, ai nostri vicini di casa che fanno gli operai, gli insegnanti, i chirurghi... ma poi si cimentano con il sublime e scrivono poesie.


“Piccole escursioni nello spirito con i versi dei poeti pisani”: si comincia venerdi 10, alle 17,30, con Lori Angiolini, poetessa di Santa Croce, autrice di sillogi pubblicate da La Versiliana. E poi, sempre il 10, con i “Versi dell'Assurdo e della Vita” di Alessandro Scarpellini e Giacomo Innocenti.


A raccontare il loro lavoro saranno gli autori, accompagnati dalle letture proposte dal Circolo LaAV e da incursioni musicali .

 

Tra le due parti della serata il Fortino, come di consueto, propone la sua cena, questa volta “di terra”, carne o vegetariana: 

Candele al ragù del fortino

Maialino al forno con patate
Alternative vegetariane
il dolce a sorpresa


20 Euro, su prenotazione
tessera arci obbligatoria
050 36195
 

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri