none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Vivinbici
B.B (Bocca e Bosco)

18/2/2023 - 18:13

Una Bocca di Serchio inedita stamattina con la creazione di un piccolo laghetto in comunicazione con il mare, come una doppia BOCCA.

 

Lungo il bosco continua il taglio dei pini centenari con enormi cumuli si cippato e lunghi raccolte ordinate di grossi tronchi.

I grandi mezzi con ruote e cingolati distruggono le piccole strade fra i quadrati ma manca la motriglia che di solito è abbondante in questi mesi invernali: il bosco è secco e le zone umide, di solito abbondanti, sono ridotte in piccoli spazi. La siccità è molto evidente anche nel Bosco.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

22/2/2023 - 12:45

AUTORE:
BdB, Cittadino del Parco

Certamente sarà la cosiddetta "Via dei Soldati" che va dal PL 112 (ormai chiuso da anni) al cancello dell'ultima curva della via del mare.
Su quella via con fondo di ghiaia si raccordano gran parte delle vie in terra dei quadrati che son detti quadrati per l'estensione di metri 1.000 x 1.000.
Quindi un chilometro quadrato racchiuso dalle vie in terra per la lavorazione sia del "fu" pinolo e del legname che ai tempi delle seghe a mano veniva fatto il taglio raso un quadrato per anno in corso.
Ora con i mezzi moderni ed esigenze diverse dalla raccolta del frutto dei pini (acciderba alla cocciniglia aliena che rosicchia le pine giovani) viene fatto il cippato oppure tavoloni per l'edilizia e sfido io fare il cippato e tavoloni per l'edilizia anno dopo anno come se fosse seminata a grano, granturco oppure cavoli estivi ed invernali (due semine e due raccolti annuali).

Detto questo bisogna sfatare il detto: non vedremo mai più la macchia come prima.
Prima dei pini che sono piantati/seminati negli anni 1800 la "macchia" era in stile Mediterraneo; leccio, quercia, rovella ed altro per poi divenire pineta estesa.

I verdi-verdi ci dicevano: non vedremo/vedranno mai più il Viale dei Tigli come si è visto noi.
Vedere per credere...nuova vita e avanti; senza più vedere quell'obbrobrio di nuovi tigli che crescevano "a fischiotto" messi li a dimora quando un vecchio tiglio stramazzava al suolo dalla vecchiaia e quindi vedevamo una filiera sdentata.

Passando dalla Via del Mare vediamo seminativi di grano, granturco ed altro che a maturazione naturale vengono raccolti e più avanti "seminativi" di pino pinea che a maturazione vengono semplicemente raccolti.
...poi ci sono parti di terreno boscato di proprietà Salviati /Centurione che son rimasti al naturale fin dalla notte dei tempi ed il bello della vita, è bello perchè varia - ma non troppo grazie alla realizzazione del Parco Regionale.

21/2/2023 - 14:49

AUTORE:
E.Z.

Buongiorno se possibile vorrei sapere che viale è quello che si vede in foto tagliato.. Grazie