none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Alberi vivi come i legami affettivi

20/2/2023 - 12:21


Una buona notizia poco conosciuta a cui ora daremo voce con il famoso passaparola sempre sperimentata fonte di utili informazioni.
Notizia. Da più di un anno il Parco regionale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli  (che chiameremo Il Parco) ha dato vita alla iniziativa Viale dei Legami che consiste nella possibilità di regalare al Parco un giovane Pino dedicandolo a chi si vuole: persona, gruppo di persone, associazione, animali…sì anche ai nostri amici animali. Un Pino vive in media 100, 150 anni poi deve essere sostituito. Il giovane Pino verrà messo a dimora lungo uno dei viali del Parco come capirete dal filmato che vi accludiamo a sostituire un vecchio albero.
Il costo è di 150 euro e comprende: l’acquisto del giovane Pino, la sua messa a dimora, una targhetta a indicare l’indispensabile, un prezioso quadratino QR che interrogato con il cellulare ci dirà tutto quello che vogliamo far sapere su quella pianta, su chi dona e su a chi è stato donato. Tutto questo verrà gestito dal Parco nella ordinaria gestione delle piante.
Ma perché tutto questo pubblicarlo su Spazio Donna?
-Perché l’idea per prima è venuta a una donna, a Nadia Della Croce che ha voluto dedicare un pino alla sorella e che ha proposto il progetto al Parco che lo ha accolto subito (vedi filmato)
-Perché la responsabile che ha sviluppato e segue questo progetto è una donna, la dottoressa Francesca Logli funzionaria del Parco (vedi filmato) che è anche socia da sempre della Casa della Donna di Pisa.
-Perché a tutt’oggi il Parco ci comunica che il 67% delle persone che hanno aderito alla iniziativa sono donne.


filmato:https://www.parcosanrossore.org/alberi-vivi-come-i-legami-affettivi/
per informazioni: foreste@sanrossore.toscana.it (all’attenzione della dottoressa Francesca Logli)


Siamo certe di stare usando bene questo canale di informazioni, mandateci le vostre opinioni, le terremo in gran conto.

Matilde Baroni, Paola Magli e collaboratrici.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

2/3/2023 - 19:54

AUTORE:
Nadia Chiaverini

Complimenti a chi ha avuto l'idea di questa iniziativa e alle Associazioni e/o Enti che si predispongono ad attuarla. L'amore per l'ambiente e per il pianeta non solo come idea ma che si fa pratica di vita concreta. Grazie per la diffusione

22/2/2023 - 13:52

AUTORE:
Matilde Baroni

http://www.lavocedelserchio.it/vediarticolo.php?id=37798&page=0&t_a=a-san-rossore-piantati-i-primi-pini-del-viale-dei-legami

aprendo questo link si possono leggere altre informazioni sui pini donati e da donare. buona lettura

21/2/2023 - 9:59

AUTORE:
isabella

Che iniziativa importante: complimenti a chi per prima ha avuto l’idea, a chi ha sviluppato e realizzato questo progetto nel Parco di San Rossore e a chi ha ne dato voce in quest’articolo! Cercherò di divulgarla anch’io e spero che si possa ripetere in tante altre parti d’Italia!
A tutte voi e alla redazione voglio dedicare questa poesia dell’ambientalista Karen Shragg:
“Pensa come un albero
assorbi il sole
dichiara la magia della vita
sii aggraziato nel vento
rimani dritto dopo una tempesta
sentiti rinnovato dopo la pioggia
cresci forte senza farti notare
sii pronto per ogni stagione
dai riparo agli estranei
resisti a un periodo freddo
rinasci al primo segnale di primavera
affonda le radici mentre tenti di raggiungere il cielo
rimani quieto a sufficienza da sentire le tue foglie frusciare.”

20/2/2023 - 17:42

AUTORE:
Luisa

Bella iniziativa!
Merita di essere proposta in altre zone, penso ai parchi e alle aree verdi urbane.
A Brescia, dove vivo, si stanno preparando le elezioni amministrative. Un'occasione per proporre nuovi, utili e interessanti progetti.
Ne parlerò senz'altro.

Luisa Portesi
Brescia.