Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Carmen Talarico, la scrittrice, poetessa e blogger già nota nel nostro territorio per la cura della parola con la sua scrittura d’anima e per i blog curati in collaborazione con altri professionisti, sarà a Roma il 25 febbraio per partecipare allo show on air di Radio Roma Capitale: un dibattito che vedrà coinvolti vari professionisti del mondo della cultura.
Carmen Talarico esordisce nelle vesti di scrittrice con "Fluire. Taccuino del viaggio" (2020).
Lo seguono "Ordini e disordini" (2020), "Il vento nuovo" (2020) e "Ricamo d’anima. Tessiture generatrici" (2021).
Refusi di viaggio è il suo primo racconto, presentato al Settembre Sangiulianese e successivamente in diversi eventi pisani.
I suoi studi le hanno consentito di indossare le vesti di avvocato, mediatore civile, project manager ed event organizer.
Nel quotidiano indossa le vesti di docente. Nel campo educativo è stata expert teacher e tutor nella formazione dei docenti.
Ha curato blog in cui la poesia, l’arte e la persona sono al centro: Pigmenti d’anima, il blog di Poesia&Arte condiviso con Renata Otfinowska e Versi-Amo.
Il Blog di chi mette al centro la persona, condiviso con un comitato tecnico-scientifico costituito da professioniste che operano nel campo della Pedagogia, Psicologia, Diritto, Arte e Naturopatia.
Le sue poesie hanno fatto parte della Pro Biennale Internazionale di Venezia e del Festival di Spoleto.
È stata scelta quale testimonial della Fondazione ARPA, la fondazione onlus internazionale fondata dal Prof. Franco Mosca, che ha come Presidente il Prof. Luca Morelli e Presidente Onorario Andrea Bocelli. Il suo nome si unisce a tanti nomi illustri della scienza, dello sport, dello spettacolo, dell’arte.
Ama la musica, soprattutto quella classica, leggere libri, le stelle, i tramonti e il mare.
Abitare la possibilità, la cura della parola e dello sguardo sono la sua rivoluzione gentile.