none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Appello
La circolare della dirigente Savino e la complicità del Governo: chiediamo le dimissioni di Valditara

24/2/2023 - 17:07

La circolare della dirigente Savino e la complicità del Governo: chiediamo le dimissioni di Valditara

 

Aderiamo all’appello lanciato da Priorità alla scuola e dichiariamo pubblicamente la nostra solidarietà e vicinanza alla dirigente scolastica del Liceo scientifico statale “Leonardo da Vinci” di Firenze Annalisa Savino.

Non è accettabile che un Ministro della Repubblica italiana, fondata sull’antifascismo, si permetta di minacciare un funzionario pubblico per aver espresso agli studenti e alle studentesse della sua scuola una riflessione sul significato del fascismo e sui rischi a cui porta l’indifferenza.Siamo convinti che Annalisa Savino abbia interpretato pienamente il proprio compito educativo, quello di sollecitare al ragionamento critico operando collegamenti tra passato e presente. La legge 20 agosto 2019 n. 92, con cui è stato introdotto l’insegnamento scolastico dell'educazione civica, prevede infatti come compito dell’istituzione scolastica quello di «formare cittadini responsabili e attivi e […] promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri» (art. 1, comma 1).L’aggressione violenta ad alcuni studenti del liceo Michelangelo di Firenze dello scorso 18 febbraio di cui si è reso responsabile un gruppo di Azione Universitaria non è un fatto su cui poter tacere. Lo scandaloso silenzio da parte del Governo su quei fatti è una implicita approvazione della possibilità da parte di gruppi di estrema destra di praticare la violenza di strada. La circolare della dirigente Annalisa Savino è una forte e coerente presa di distanza rispetto a questo silenzio: non si può essere indifferenti di fronte alla violenza, altrimenti si diventa complici, così come complici dello squadrismo fascista furono le classi dirigenti liberali che non vi si opposero.

Per questo ribadiamo ancora la nostra solidarietà a studentesse, studenti e alla preside, e condanniamo l'esaltazione della violenza che oggi molte formazioni di estrema destra non hanno timore a dichiarare insieme al loro autoproclamarsi esplicitamente eredi del fascismo. Chiediamo inoltre le immediate dimissioni del ministro dell’educazione Giuseppe Valditara, che alla mancata condanna delle violenze ha aggiunto la minaccia di provvedimenti nei confronti di Savino.














Fonte: Tiziana Nadalutti
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri