none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Elisabetta Salvatori al Fortino

28/2/2023 - 8:37


Elisabetta Salvatori al Fortino

Prosegue il percorso del Fortino tra suggestivi paesaggi di buona tavola e  teatro. La rassegna “Cene a Teatro” riprende sabato 4 marzo con Elisabetta Salvatori ed il suo “La Bella di nulla”.
Elisabetta Salvatori sceglie per le sue narrazioni vicende vere: le raccoglie incontrando anime, luoghi e tradizioni con la curiosità di chi sa scoprire episodi rimasti nascosti; ne documenta l’origine con cuore e perizia per poi riportarle alla luce e riconsegnarle al pubblico con la cura e la passione di una restauratrice. Il linguaggio è intimo, reale, semplice e per questo dirompente, rende vive le sue trame, cattura chi ascolta. Sentire la sua voce, con tutti i suoi colori, porta lontano, pur restando vicinissimi.

L’opera è il racconto della vita di Giuseppina Silvestri, la “Bella di nulla”, nata in Versilia nel 1881. Una donna con capacità comunicative sorprendenti che è rimasta indelebile nella memoria di chi l’ha conosciuta. Vero e proprio “personaggio” per la sua epoca, ancora oggi la si può considerare una figura modernissima. Giovane vedova, rimasta sola con due figli, coi pochi soldi che aveva comprò un revolver per difendersi e un grammofono per ascoltare la musica. Per mantenersi, la sera raccontava storie facendo della sua casa un teatro: la gente andava da lei per sentirla improvvisare racconti diversi a seconda del tema richiesto dal pubblico. La “Bella di nulla” è la bisnonna paterna dell’autrice.

Insieme ad “Alfonsina”, lo spettacolo con Daniela Bertini che andrà in scena il 25 marzo, “La Bella di nulla” fa parte di una sorta di miniciclo, dedicato al marzo delle donne, realizzato dal Fortino con il sostegno della Sezione Soci Unicoop di Pisa. Ai soci coop è riservato un piccolo sconto.
Si comincia alle 20 con la cena; l’inizio dello spettacolo è previsto attorno alle 21.30. Prenotazione obbligatoria allo 050 36195 o tramite web, sul sito del Fortino (www.circoloilfortino.it)








+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri