Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Ed io il secondo!
La poiana simboleggia la chiaroveggenza, i messaggi del mondo sotterraneo, i collegamenti spirituali oltre cose più terrene come la creatività, la saggezza e il coraggio.
Così si trova scritto nelle caratteristiche di questo meraviglioso rapace, un’aquila in miniatura.
Allora mi domando dove sia la sua “chiaroveggenza” che la spaventa così tanto da non essere, nel senso dell’incontro con un uomo, convinta che non deve avere paura.
Dov’è la sua saggezza?
Rimane il coraggio…a volte!
I bozzagri nel loro lento ruotare sono l'immagine del lento scorrere del tempo dell'eternità per Dillard Sissman nell'omonima epigrafe dell'Antologia di Spoon River di Edagr Lee Masters:
I bozzagri ruotano lenti,
a cerchi larghi, in un cielo
appena annebbiato come di polvere della strada…
Bozzagri vengon chiamate le poiane, brutta traduzione del termine inglese “buzzard”, ma brutto come il suo vero nome latino: ”buteo”.
Cara mia Diana la Poiana, quando mi vedevi in giro nei campi dalla cima dei pali della luce dove sei dominatrice del territorio, fuggivi l’uomo ma stamani ti ho fregato. Stamani tu eri al sicuro in una siepe lungo la strada adocchiando forse un topetto e non hai temuto l’auto, quella la conosci bene, nemmeno quando mi sono fermato.
Finestrino chiuso e clic!
Vai cacciatrice Padrona del cielo.
Buon marzo!