none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Bocca di Serchio
Fra presente e futuro

3/3/2023 - 18:24


Andare in Bocca di Serchio rappresenta sempre una sorpresa. Oggi la bocca è aperta e si è formato un piccolo lago, dove l’acqua entra solo per qualche onda più robusta che supera il basso sbarramento di sabbia.


Quello che non cambia invece è la mancanza di una strada percorribile che unisca la bocca con Marina di Vecchiano. C’è una cronica disattenzione al possibile sviluppo turistico del comune. Si poteva provare con i fondi del PNRR per realizzare una ciclopista che unisse Vecchiano, ma anche Pontasserchio, ma anche Lucca, con il litorale, per arrivare fino a Viareggio e oltre.


Una ciclopista spendibile come attrazione turistica utile per il nostro territorio troppo legato a vecchi sistemi, ma pare che i nostri rappresentanti locali, e non intendo solo la maggioranza ma anche l’opposizione, non appaiono interessati. Una disattenzione che condannerà il nostro comune ad un cronico anonimato turistico, nel solco dei soliti parcheggi pur avendo ben altre potenzialità, per una altrettanto cronica mancanza di idee e progetti da parte di tutti i nostri rappresentanti presenti in consiglio comunale.

Nick

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

4/3/2023 - 13:35

AUTORE:
Ciclo-amatore

Si parla di ciclopista, chi viaggia a piedi o in bicicletta con il suo zaino non lascia rifiuti. Non ha bisogno di accessori per godere della bellezza. Un nuovo e diverso tipo di turismo da implementare riducendo al contempo l’uso dell’auto come mezzo di trasporto inquinante e invasivo.

4/3/2023 - 13:34

AUTORE:
BdB Cittadino del Parco

...e non ve lo sapete godè! cit, la mì zi Isolina.
Li in Bocca di Serchio si andava con il permesso dei duchi Salviati.
Era ed è territorio del comune di SgT ma l'accesso era ed è dalla Tenuta Salviati.
Anni fa ci fu chiesto dalle guardie della tenuta Salviati una firma per poter superare il cancellino interno a Casa di Marina, il tutto perchè "del passo" non si acquisisse un diritto di usucapione.
Andavamo al mare li perchè la spiaggia di MdV era impraticabile (mancanza di accessi e ricoperta di detriti di legname delle piene del Serchio)
Facevamoo la baracche di callella perche gli ombrelloni ci erano sconosciuti, così come i gazebi smontabili e l'ombreggiante verde.
Pattana con 50 lire ci portava anda e rianda e le altre barche erano di Ottorino, di Togno Nero, del Coli, Ciardelli, Gambini e Magli; pescatori e contadini della tenuta Salviati vicini a BdS e di altri pochi fortunati vicini alla "corte" dei Salviati.

Con l'aumento del tempo libero di tutti un po è chiaro che aumentano le presenze sul ciglio del mare ed anche i regolamenti non possono cambiare ogni cambio di Sindaco o giunta comunale; Anche Viareggio o Forte dei Marmi non possono farlo a piacimento (vedi la bolkestein balneari).

Bocca di Serchio e Marina di Vecchiano son state salvate dalla grande speculsazione edile intentata negli anni /60/70 dall'accordo Salviati/Comune per il "famoso" Porto Cristina; Cristina Onassis e non Cristina Coli o Ciardelli.
Si prevedevano 83mila nuovi migliarinesi e naturalmente grandi alberghi e grosse barche e...per i migliarinesi/vecchianesi, non più il permesso dei duchi Salviati perchè ci garantivano accesso libero in un posto prestabilito, un ghetto come su certe spiagge per i cani.

Dice...ci sono dei privilegi!
Certo ma c'è anche mancanza di iniziativa sociale li a BdS.
A nessuno verrebbe a mio avviso impedito di avere (come succede con le case estive in multiproprietà e li le barche) e/o affitto ma se era facilerrimo da attuare c'era già.
Dice...ci sono privilegiati anche a MdV? certo che si! chi affitta per vario tempo un gezebo, un ombrellone vedo che ha un posto macchina nei parcheggi privati ad uso pubblico.
Ci sono mediamete 98 stipendi da garantire fra l'indotto e vari servizi e far le frittelle con l'acqua e sale non basta.

Li, nella Nostra MdV si ha per leggi stabilite fra Comune di Vecchiano e Demanio Statale il 10% di arenile in concessione ed il restante è spiaggia libera.
L'affollamento nei festivi dei bagnanti fai da te verrebbe risolto da un 50% di spagge libere in Versilia e cosi i lucchesi in primis andrebbero al mare nella loro provincia.
Fra il serio ed il faceto delle ultime cinque righe che ho scritto. Il dire è facile, il fare che accontenti tutti non avverrà mai.

Dice un migliarinese arruffa-popoli: fosse per me manderei SOLO i migliarinesi al mare "di la"...
Evvai è territorio di SGT 'nteso?

4/3/2023 - 12:16

AUTORE:
Prudenza

Lo so che posso sembrare un'egoista retriva ma sono sicura che è sempre valido il detto "Pochi ma buoni!"...chi desidera godersi un angolo di paradiso e lo rispetta, la strada la trova!
Chi la potrebbe raggiungere con un mezzo, lascerebbe dietro di sè un'orribile scia di rifiuti d'ogni genere...meno siamo, meglio stiamo!!

3/3/2023 - 19:34

AUTORE:
Il tradizionale

Aspetta che il Parco decida sul ritiro delle aree costiere dove insistono stabilimenti balneari, alberghi, campeggi e vedrai che lo sviluppo turistico avviva anche a bocca di serchio e marina di vecchiano, la strada aperta al transito da marina di vecchiano fino a torre del lago e da torre del lago a viareggio.
Allora sì dirai "be mi tempi" quando tutto questo non era ancora arrivato!!!