none_o


Il 15 novembre p.v. L'Amministrazione Comunale di San Giuliano Terme apre la stagione del Teatro Rossini di Pontasserchio, con la direzione artistica di Martina Favilla - Presidente dell’Associazione Antitesi Teatro Circo. Una proposta artistica originale e di grande rilevanza, sostenuta dal Comune di San Giuliano Terme, Regione Toscana, Ministero della Cultura, che posiziona la città di San Giuliano Terme come area della cultura e della multidisciplinarietà con particolare attenzione all’inclusione sociale e alle nuove generazioni, con metodologie innovative. 

E non c'è da cambiare idea. Dopo aver sostenuto la .....
. . . sul Foglio.
Secondo me hai letto l'intervista .....
L'intervista a Piazza Pulita è di 7 mesi fa, le parole .....
Vedi l'intervista di Matteo Renzi 7 mesi fa da Formigli .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Arabia Saudita
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Dalla pagina di Elena Giordano
none_a
storie Vere :Matteo Grimaldi
none_a
Indaco il colore del cielo
non parimenti dipinto
Sparsi qua e là
come ciuffi di velo
strani bioccoli di bambagia
che un delicato pennello
intinto .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
none_o
CONOSCERE GAIA
di Simona Tedesco e Sandro Petri

19/3/2023 - 9:23


Eccoci al secondo appuntamento della nuova serie sui temi ambientali e sui mondi della Natura.
L'accoglienza al primo articolo è stata impressionante, superando le 2000 letture tra i vari canali social su cui è stato pubblicato.
Merito della capacità descrittiva e di osservazione di Simona, espressa attraverso immagini straordinarie e parole capaci di coinvolgere su un argomento spesso trattato con superficialità e approssimazione.
E non è da meno il racconto di oggi, dove non si fa riferimento a luoghi specifici, bensì al sentimento e alla ragione con cui dovremmo guardare l'ambiente che ci circonda e chi in questo ambiente naturale ci vive.
E' un bellissimo discorso filosofico, che tutti noi dovremmo considerare, racchiuso nella frase, perfettamente appropriata e adottata da chi ama ed eccelle nell'arte fotografica, "per fotografare il vento devi camminare piano".
A corollario, alcune bellissime foto, che rendono perfettamente il senso espresso da Simona.

Sandro Petri

CONOSCERE GAIA
di Simona Tedesco

La Gaia di cui mi accingo a raccontare in questo articolo è protagonista di un incontro avvenuto nell’età adulta, in un periodo in cui la vita porta a riflettere e a guardarsi dentro per trovare eterne risposte.
In questi casi spesso accade che avvenga una sorta di cambio di passo, un mutare della velocità quotidiana che conduce a ristabilire la scala dei valori e delle priorità.

Così a un tratto si arriva a cercare la perfezione delle piccole cose, con un atteggiamento che è lontano dall’idea del possesso, del governo, della dominanza, ma è più proprio di colui che osserva con moderata attenzione.

Gaia in questo articolo non è una persona, ma uno dei tanti appellativi con cui viene identificato il nostro Pianeta. Un nome che deriva da Gea, la dea greca che personificava la Madre Terra. Colei che primigenia ha creato sé stessa e poi tutto il resto.

Il richiamo all’antichità non vuol essere l’imposizione di una scuola di pensiero, o un’alternativa alla religione, è solo uno stratagemma che permetta di affrontare il tema del rapporto uomo natura e di quanto questo legame sia atavico e profondo, anche se i ritmi della vita sembrano allontanarci.
Così è sufficiente un imprevisto, di quelli che alterano gli equilibri quotidiani, per spalancare gli occhi su un mondo che probabilmente ci è appartenuto nell’età più giovanile, ma che è stato dimenticato con il passare degli anni.

La natura può avere su taluni una incredibile forza attrattiva.
Una sorta di richiamo, lento, profondo che spinge l’uomo verso di sé.

Non mi permetto di parlare per tutti, ma per quanto si possa essere impegnati nel rispettare gli impegni, gli obblighi, gli orari, tanto da arrivare a dimenticare lo scorrere del tempo, ciascuno durante l’anno approfitta di piccole pause per ritagliarsi momenti rilassanti e di solito è la natura che riesce a riportare l’equilibrio interiore.
Può trattarsi di una passeggiata domenicale, di una giornata alle terme, di una vacanza nell’isola sperduta e corpo e mente tornano a dialogare.
I muscoli si rilassano, i sorrisi si spalancano, gli umori migliorano e con loro il carattere.
Ma se questo è ciò che cerchiamo, anche inconsapevolmente, perché allora abbiamo deciso o permesso di allontanare la natura dalle nostre vite?

Perché decidiamo di concederci una pausa intensa, progettandola per mesi e segnandola sul calendario, quando invece possiamo assumere piccole ma costanti pillole di natura ogni giorno?

Perché siamo governati (male) dal tempo.

Un aforisma di Franco Gambirasio è appeso al muro del mio studio.
Un quadretto semplice, regalo di un caro amico con cui condivido la passione per la fotografia di natura.
Poche parole che bene racchiudono il senso di quella che è oggi la mia filosofia: Per fotografare il vento devi camminare piano.

Tutto è iniziato in un momento di profonda introspezione.
Tenevo la macchina fotografica tra le mani, mentre me ne stavo seduta sul bordo di un canale della bonifica di Vecchiano.
Non sapevo ancora usarla, ma l’avevo portata con me per fare qualche fotografia in quel posto che ho sempre considerato speciale.
Ogni volta che mi addentro nella bonifica ho la sensazione di tornare indietro nel tempo, di fare un viaggio di cent’anni lontano dal caos.

Era una giornata calda e assolata di luglio di quelle dove tutto sembra immobile, in cui non si vedono persone e nemmeno gli animali.
Sopra di me le chiome degli eucalipti erano scosse dal vento; di fronte il bianco caseggiato dell’idrovora spiccava tra il nero della torba.
Quel giorno non sapevo dove andare, ma sapevo di voler stare proprio in quel punto.
Il richiamo della natura?

D’un tratto uno stormo di storni appare in cielo. Saranno stati grossomodo un centinaio.
Volavano compatti in direzione nord, probabilmente verso un canneto in cui passare la notte e d’istinto puntai l’obiettivo verso di loro.
Nessuna foto testimonia quel momento perché la curiosità verso questi animali, allora sconosciuti, fu più persistente del desiderio di scattare.

È in quell’istante che probabilmente ho conosciuto Gaia e da allora è successo qualcosa che ha cambiato il rapporto con il tempo.
Non era più lui al comando della mia vita, non avrei più permesso che dettasse i ritmi rendendo le mie giornate come frenetiche corse dall’alba al tramonto.

Da allora in avanti mi sono allenata a fotografare il vento, camminando piano e apprezzando ogni istante. Ho imparato a trovare il modo per farlo, perché il beneficio della riflessione è prezioso.

A cascata sono arrivati il piacere della scoperta, il valore di ascoltare gli altri, il benessere nel frequentare luoghi semplici, lo stimolo della conoscenza, la sorpresa di lasciarsi meravigliare dall’incredibile bellezza dei mondi naturali.

Perché natura è così.
Conoscerla richiede una buona dose di impegno, tante letture per comprendere le sue regole che sono così diverse dal pensiero antropocentrico, ma ristabilire un giusto rapporto con lei, ripaga lo spirito e rimette in equilibrio l’anima.

Ciò che è successo a me non è niente di nuovo o sconosciuto.
L’uomo moderno si è accorto dello straordinario valore dell’ecologia e sta cercando soluzioni per mettere a sistema i benefici che ne derivano, anche per avere ritorni di carattere economico.
Sono le nuove teorie sui servizi ecosistemici, quei servizi generati dai sistemi naturali in favore dell’uomo.
I ricercatori del MEA (Millennium Ecosystem assessment) li hanno classificati in tre gruppi: i benefici di approvvigionamento (come il cibo, l’acqua potabile, la legna, i combustibili), quelli di regolazione (idrogeologici, climatici) e quelli culturali (estetici, spirituali, educativi, ricreativi).

Un fronte nuovo su cui sembra convergere la politica moderna, mondiale e anche nazionale, che potrebbe condurci a un ritrovato equilibrio uomo-natura, attraverso una rilettura della sostenibilità in termini economici.

A livello globale la crisi climatica ci ha riportati verso la conoscenza della natura, un percorso obbligato che l’uomo sta scegliendo di compiere.
Curioso che per quanto possiamo evolverci, distinguerci, acculturarci, per quanto si possa progredire e allontanarci, si tenda sempre a ritornare a confrontarci con la terra, che in quanto Madre sa anche attenderci.


+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

20/3/2023 - 14:35

AUTORE:
Simona Tedesco

Cara Aurora, sei davvero gentile.
La fotografia ha la capacità di rappresentare la realtà e il fotografo che decide di puntare il proprio obiettivo sulla natura, deve essere doppiamente attento a limitare la sua presenza a quella di un osservatore, senza forzare la mano o influire nel comportamento dei soggetti che sta ritraendo, siano essi piante o animali. La tecnica poi aiuta molto, soprattutto se si vanno a cercare luci morbide, a includere in quell'immagine anche il sentimento che si prova in quell'attimo.
Un compito più facile da scrivere che da realizzare nella realtà, dove scherzosamente dico che devono allinearsi i pianeti perchè la fotografia "funzioni"...la luce, la scena, la situazione!
E tutto si realizza nella totale libertà di farlo senza l'ansia di dover portare a casa un risultato, ma solo per il piacere di riuscire a testimoniare un momento perfetto. La vera magia.
Grazie per il commento :-)

20/3/2023 - 10:13

AUTORE:
Aurora

Cara Simona, fino a che ci saranno occhi curiosi e stupiti, narici aperte a nuovi e vecchi profumi, orecchie pronte e attente ad ascoltare i suoni e le melodie, un cuore che palpita davanti alla incredibile e ineguagliabile diverstà dell'offerta, un'anima sensibile che sa rispettare il luoghi e i tempi delle creature...la speranza resta fiduciosa.
Attendo con la passione che mi lega alla natura altre immagini evocative e attuali di questo nostro territorio così ricco di vita!

19/3/2023 - 22:14

AUTORE:
Simona

Cara Vera, condivido appieno ogni parola e come te, invito a guardarsi attorno. Si resta davvero stupiti da quante cose non riusciamo più ad apprezzare, accecati da proposte che in realtà non ci appartengono. L'esempio che fai dei fiori è perfetto.
Aggiungo lo spettacolo dei luoghi in cui viviamo che molto spesso tendiamo ad ignorare in cerca di mete esotiche. Credo che viaggiare sia giusto e che ci arricchisca come poche altre cose, ma credo anche che lo stesso cuore aperto verso il nuovo, dovremmo dedicarlo a riscoprire i posti conosciuti. Non c'è un meglio o un peggio, probabilmente esiste il tutto e la nostra attitudine mentale a riuscire a comprendere, a guardare e a vivere con pienezza ogni situazione che viviamo.
Grazie per il commento :-)

19/3/2023 - 11:39

AUTORE:
Vera

Cara Simona e caro Sandro in età matura mi è capitato più che di consultare, di dilettarmi leggendo e ammmirare "Il libro completo delle Fate Dei Fiori" di Cecily Mary Barker, uno straordinario testo con poesie e illustrazioni di fiori selvatici, quelli a portata di mano che possono sembrare banali perche'di misura ridotta e trascurati soltanto perche' gratuiti e considerati di poco valore.
Che terribile errore! Abituati nelle serre con fiori d'ogni dimensione colore e profumo abbiamo dimenticato quanto sono delicati costosi e sterili perche' raramente rifioriscono o assumono le stesse colorazioni...non considerando che moltissimi fiori coltivati non sono altro che riproduzioni maneggiate e artefatte di quelli selvatici.
D'ora in poi le strade di campagna, di montagna ecc saranno tutte uno splendore fino all'autunno e per chi avrà l'occhio desideroso e curioso addestrato alla scoperta, troverà in ogni dove uno spettacolo che nessun coreografo potrà mai allestire!