none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
San Giuliano Terme, 21 maggio
Doppio appuntamento a Villa di Corliano

25/3/2023 - 10:24

Villa di Corliano ospiterà due eventi durante la Giornata Nazionale del 21 maggio.


ORE 10 

Salone dello Zodiaco

Convegno su Retorica e Arte della Memoria a cura del Centro Sociologico Italiano – sede di Pisa


Il convegno vuol puntualizzare un aspetto importante delle Arti Liberali in epoca umanistica (La Retorica) e il suo strumento di applicazione (L’Arte della Memoria) ai giardini rinascimentali.

Il convegno illustrerà il significato del giardino alchemico della villa di Corliano come uno dei precursori del giardino rinascimentale, che permette, secondo i dettami dei trattati dedicati ai giardini dell’epoca (quali le opere di Agostino di Riccio – frate domenicano), l’interpretazione del loro significato per la comprensione di un fenomeno complesso quale è stato il Rinascimento in Toscana.


Prenotazione obbligatoria.Per info e prenotazioni: 342 8918150 (solo whatsapp)
locandinaDownload

ORE 15.30-16.30

Salone dello Zodiaco

Sala da Tè in Tour – Le follie di una coppia di sposi .

Il mito di Venilia
Lettura di due poesie dedicate a Venilia, ninfa delle acque sorgive, di Valeria Serofilli.

Voce narrante di Antonella Cenci e arpa celtica di Simona Bertini.In collaborazione con Cecil Spose – Academy, l’Associazione AstrolabioCultura e Firenze Classica.
Una voce narrante racconterà il mito sulle origini della gens Venuleia, i più antichi proprietari di Corliano, che qui avrebbero fatto costruire un tempio dedicato alla ninfa Venilia, divinità delle acque sorgive, sposa di Nettuno, e madre di Turno, re dei Rutuli, nei pressi delle sorgenti dell’acquedotto di Caldaccoli.

Ninfe accompagneranno la voce narrante con musica e danze.
Sarà mostrato come realizzare un proprio stemma araldico e una colonna sonora personalizzata in occasione di un matrimonio a tema mitologico.

Al termine i partecipanti potranno degustare dei tè, ascoltando i video dei ritratti musicali creati dal Maestro Pier Paderni.


Prenotazione obbligatoria tramite il form di prenotazione eventi della Giornata Nazionale

presente su https://www.associazionedimorestoricheitaliane.it/

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri