none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
Le due dee.

27/3/2023 - 15:02




Artemide o Diana con Afrodite o Venere oppure la Luna con la Stella della sera.

Come piace a Voi.


Questa foto l’ho scattata il 25 c.m, giorno dell’annunciazione a Maria del suo concepimento verginale che si trasformerà poi nel Natale cristiano, nascita di Gesù. Questo giorno, inizio della vita dell’embrione divino, dai nostri avi pisani fin dal X secolo, era più importante del parto di Maria e decisero di far partire l’anno da questo giorno chiamandolo “capodanno pisano” (lasciamo stare la storiella del raggio di sole che batte in un particolare capitello da una finestra).
Cominciando l’anno in 25 di marzo per lo “stile pisano” (s.p nei documenti) siamo già nel 2024!


Ritornando alla foto e pensando alle storie pagane e religiose della giornata particolare, vi ho visto la luce della stella-cometa (Diana) che indirizzava la sacra famiglia verso Nazareth dove l’altra stella (Venere)  avrebbe messo al mondo il simbolo dell’Amore per l’umanità.

 

Non sono blasfemo, solo un po’ visionario.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

27/3/2023 - 23:49

AUTORE:
Astarte

Astro che cresce, decresce,scompare.
Femminile.
Limpida freschezza.
L'amore fu dolce per Venere, che si rese ancor più luminosa davanti alla Luna.

27/3/2023 - 18:54

AUTORE:
Teresina

Macche', nulla di tutto questo...miss Luna la trasformista, considerando la data tanto attesa dai Pisani, ha deciso di mettigli i bastoni tra le rote e attirare l'attenzione su di se', così ha chiesto aiuto alla su' amica stellina, quella che le sta più vicina, in modo che tutti i curiosi stanno a naso insù e gli s'incrocchia ir collo, così pensava quella maladrina!
Tra il torcicollo il sonno perso e la stanchezza i Pisani rimarranno addormentati e fregati...e addio raggio di sole che trafigge...
Ma chi si credon d'esse questi Toscani dei pipaluce che vogliano 'rivà sempre primi!!!