none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
San Giuliano Terme
Rinnovati i ponti in zona Figuretta-Palazzetto

31/3/2023 - 17:09

RINNOVATI I PONTI IN ZONA FIGURETTA-PALAZZETTO

DI MAIO E CORUCCI: "INTERVENTI TERMINATI NEL PIENO RISPETTO DEL CRONOPROGRAMMA"

DAL 3 APRILE IL PONTE DI VIA DI PALAZZETTO COMPLETAMENTE FRUIBILE

Sono terminati nel pieno rispetto delle scadenze gli interventi per la messa in sicurezza e la conseguente ristrutturazione del ponte in cemento armato sul fosso della Vicinaia (che unisce le vie di Palazzetto e Sant'Elena), e per il rifacimento dei muri in pietrame-laterizio in prossimità del ponte mediceo (sul fosso della Carbonaia). 

Gli interventi principali del progetto, il cui quadro economico, finanziato con contributo Pnrr, ammonta a € 143.000, hanno riguardato il ponte in cemento armato e hanno previsto scarifica e rifacimento del manto stradale, demolizione del parapetto esistente, realizzazione di nuovi cordoli in c.a. sul bordo del ponte per l’installazione di guardrail acciaio-legno e il recupero corticale della parte inferiore del ponte che presentava una situazione di degrado in alcuni punti.
Sono stati poi realizzati interventi minori sul ponte mediceo per il risanamento dei muri in pietrame – laterizio che presentavano una situazione di degrado accentuata, risultando non idonei per la sicurezza di coloro che percorrono la strada.

"Era necessario un deciso intervento per la messa in sicurezza e per il decoro delle due infrastrutture, proseguiamo con il rinforzo della sicurezza e la ristrutturazione delle infrastrutture del nostro territorio - affermano l'assessore ai Lavori pubblici e alla Mobilità Francesco Corucci e il sindaco Sergio Di Maio -. Si era stimato il termine dei lavori in circa 45 giorni, ma in un mese, grazie al nostro ufficio lavori pubblici e all'azienda Saf che ha eseguito gli interventi, i ponti sono pronti per essere nuovamente e pienamente fruibili da lunedì 3 aprile prossimo, una volta smontato il cantiere".

"Siamo soddisfatti del lavoro eseguito e per le tempistiche più che rispettate, in quanto si tratta di una particolare zona della viabilità sangiulianese in cui insiste un incrocio di corsi d'acqua a ridosso di uno dei punti nevralgici del comune rappresentato dalla confluenza di via Puccini con la statale del Brennero", concludono Di Maio e Corucci.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri