none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Prefettura di Pisa
Ufficio Territoriale del Governo

21/4/2023 - 9:05

 
Prefettura di Pisa
Ufficio Territoriale del Governo
 
Il Prefetto Maria Luisa D’Alessandro ha convocato nella giornata del 19 aprile u.s., una seduta del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica avente all’ordine del giorno l’analisi del fenomeno dello spaccio nelle zone boschive dei territori comunali di Montescudaio, Guardistallo e Casale Marittima, così come rappresentato dai rispettivi Sindaci.
Il quadro d’insieme rappresentato al Prefetto dai Sindaci delle tre comunità locali interessate è stato attentamente vagliato con l’apporto tecnico dei vertici provinciali delle Forze dell’Ordine presenti al Tavolo e, al riguardo, è stato deciso che verranno svolti mirati servizi inter-forze di controllo del territorio nelle aree di riferimento e lungo le arterie stradali interessate, anche con il concorso delle Polizie locali, nonché con il supporto dei Carabinieri-Forestali all’interno della macchia boschiva.
Un’azione sinergica di coordinamento tra le Forze di polizia e di raccordo tra i diversi livelli di governo del territorio, che viene messa in campo in funzione di deterrenza di un fenomeno in via di espansione che, invece, le Istituzioni si stanno adoperando per arginare sempre più con azioni di natura preventiva oltre che di repressione dell’illecito laddove consumato ed accertato.
Tra le proposte emerse al Tavolo, anche la possibilità di agire direttamente sui proprietari dei terreni, invitandoli a denunciare i bivacchi illeciti all’interno delle proprietà, facilitando, in tal modo, l'intervento delle Forze dell’Ordine.
“È stata una riunione costruttiva, in un clima di grande collaborazione. Come Sindaci – affermano i primi cittadini di Montescudaio, Casale Marittima e Guardistallo: Simona Fedeli, Claudia Manzi e Sandro Ceccarelli - agiremo in modo congiunto, con l’obiettivo di arginare e porre un freno ad un fenomeno noto da molto tempo ma di difficile contenimento, sia per gli strumenti normativi a disposizione sul fronte della repressione, sia per il numero di risorse che si possono mettere in campo, che non sono illimitate. Per tali ragioni riteniamo molto importante il confronto avuto in Prefettura, che ci permetterà di avere una ottimizzazione sia delle azioni operative sul campo che delle risorse umane e strumentali a disposizione, mediante il coordinamento inter-istituzionale deciso in sede di Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica. Si è ragionato all’unisono con il Prefetto circa l’importanza di garantire la sicurezza dei cittadini nonché la libertà di ciascuno di frequentare i nostri boschi, riducendo sensibilmente il rischio di imbattersi in bivacchi, rifiuti abbandonati o, peggio, nelle attività illecite degli spacciatori”.
 
                                                                                                          L’Addetto Stampa

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri