Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Il 25 aprile rappresenta per il popolo italiano la liberazione dal fascismo. Noi quel regime lì abbiamo avuto, non altri. Alla resistenza hanno partecipato cattolici, liberali, comunisti. È quindi una festa condivisa.
Oggi 22 aprile, in anticipo, come ANPI Sezione di Vecchiano e Circolo Arci Nodica, ci siamo sentiti in dovere di onorare i nostri morti, caduti in una bestiale rappresaglia nazifascista in Bonifica.
Siamo andati al cippo commemorativo di Fossa reale e li abbiamo ricordati.
Quel fosso contiene i loro ultimi momenti.
L'innocenza offesa dalla barbarie.