none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Festa del 25 aprile 2023

24/4/2023 - 16:13


il 25 aprile 1945 è considerato il giorno della liberazione definitiva dell’Italia dal nazi-fascismo. Oggi, in questa giornata desideriamo ricordare l’impegno delle donne anche di questo territorio a cui questo Spazio Donna è dedicato, per il contributo essenziale nel contrasto alla violenza nazi-fascista.


Questo anno 2023 vogliamo ricordare la figura non sufficientemente valorizzata di Livia Gereschi, nata a Pisa e morta fucilata dai tedeschi il’11 agosto. Donna speciale ma non unica, che con la sua istruzione di insegnante e laurea in lingue straniere si prodigò a dialogare con i tedeschi durante rastrellamenti sui Monti Pisani, per cercare di salvare la popolazione. Ottenendo in un primo tempo il rilascio delle donne e dei loro figli, non riuscendo però ad evitare la strage dell’11 agosto in cui lei stessa morì fucilata. Queste sono altre vittime di una guerra già finita già persa dalla Germania senza ombra di dubbio quelle carneficine non sono segno di una strategia militare ma di un puro odio per la vita.


Per conoscere bene la vita di questa donna vi invitiamo a consultare la pagina di: https://it.wikipedia.org/wiki/Livia_Gereschi, possibilmente leggere i libri indicati nella bibliografia.


Noi della Redazione di Spazio Donna invitiamo tutte le varie associazioni e gruppi organizzati di persone che sono sensibili alla conoscenza e storia del territorio in particolare della presenza attiva delle donne.
 
Gli eventi hanno bisogno di essere di continuo ricordati per non perderne la memoria, il filo della memoria va da allora ai giorni nostri.


La Redazione di Spazio Donna e collaboratrici

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

25/4/2023 - 16:25

AUTORE:
AUTRICE Isabella Vitali

Grazie alla redazione di Spazio Donna per avermi fatto conoscere la figura di Livia Gereschi, così impegnata per il dialogo in tempo terribile di guerra e martire lei stessa. In memoria di tutte le donne che hanno partecipato alla Resistenza, voglio aggiungere le parole pronunciate dalla Senatrice a vita Liliana Segre, sopravvissuta al campo di concentramento e testimone dell’orrore della Shoah, che rivolgendosi agli alunni di una scuola media dice: « Il 25 aprile ci ricorda che resistere è necessario, è un dovere. Ieri come oggi. Ovunque la giustizia e la dignità vengano calpestate, umiliate, distrutte».

25/4/2023 - 10:41

AUTORE:
AUTRICE Speranza

La libertà va conquistata perche', contrariamente a come pensano i qualunquisti, non è un dato di fatto...il x sempre non esiste... purtroppo!
Cari ragazzi e care giovani che cercate disperatamente la strada maestra per il vostro futuro, non potete sostituire gli insegnamenti della Resistenza e della Costituzione con ideologie e credi che seminano discordia e divisioni assurde...non ci sono razze ma soltanto la specie umana, l'unica scientificamente provata, e poiché i problemi dell'umanità sono quelli essenziali, validi per ogni essere umano, non mollate, attenetevi al valore eterno del rispetto impersonato così perfettamente dal nostro caro Presidente Mattarella...e ricordate che in caso di qualsiasi grave impedimento, verrebbe sostituito dalla seconda carica dello Stato... perciò facciamogli all'unisono gli auguri!

25/4/2023 - 8:44

AUTORE:
AUTRICE Franca

Ricordare è molto importante ed è bello farlo insieme. Voglio conoscere meglio Livia Gereschi