Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
il 25 aprile 1945 è considerato il giorno della liberazione definitiva dell’Italia dal nazi-fascismo. Oggi, in questa giornata desideriamo ricordare l’impegno delle donne anche di questo territorio a cui questo Spazio Donna è dedicato, per il contributo essenziale nel contrasto alla violenza nazi-fascista.
Questo anno 2023 vogliamo ricordare la figura non sufficientemente valorizzata di Livia Gereschi, nata a Pisa e morta fucilata dai tedeschi il’11 agosto. Donna speciale ma non unica, che con la sua istruzione di insegnante e laurea in lingue straniere si prodigò a dialogare con i tedeschi durante rastrellamenti sui Monti Pisani, per cercare di salvare la popolazione. Ottenendo in un primo tempo il rilascio delle donne e dei loro figli, non riuscendo però ad evitare la strage dell’11 agosto in cui lei stessa morì fucilata. Queste sono altre vittime di una guerra già finita già persa dalla Germania senza ombra di dubbio quelle carneficine non sono segno di una strategia militare ma di un puro odio per la vita.
Per conoscere bene la vita di questa donna vi invitiamo a consultare la pagina di: https://it.wikipedia.org/wiki/Livia_Gereschi, possibilmente leggere i libri indicati nella bibliografia.
Noi della Redazione di Spazio Donna invitiamo tutte le varie associazioni e gruppi organizzati di persone che sono sensibili alla conoscenza e storia del territorio in particolare della presenza attiva delle donne.
Gli eventi hanno bisogno di essere di continuo ricordati per non perderne la memoria, il filo della memoria va da allora ai giorni nostri.
La Redazione di Spazio Donna e collaboratrici