none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
fiabpisa
Domenica 30 aprile Fiab Pisa porta i propri soci da Lucca al parco di Villa Oliva lungo la ciclabile del Serchio.

27/4/2023 - 23:08


Domenica 30 aprile Fiab Pisa porta i propri soci da Lucca al parco di Villa Oliva lungo la ciclabile del Serchio.

 

Il ritrovo è alla stazione di Pisa Centrale alle 8.30, partenza per Lucca con il treno delle 8.50. All’arrivo, colazione e partenza in bici per San Pancrazio lungo la ciclabile del Parco del Serchio.

La visita al parco di Villa Oliva è programmata per le 11, costa 6 euro e il biglietto si acquista all’ingresso. Alla fine, pranzo al sacco e relax. Il ritorno verso Pisa è previsto per le 15, stavolta lungo la ciclovia Puccini. Il percorso è di circa 45 Km e si svolge su strade asfaltate a basso traffico o su pista ciclabile con fondo sterrato scorrevole. Tornando da Lucca a Pisa in treno, la lunghezza si riduce a circa 30 Km. A causa del numero di posti bici disponibili sul treno, la gita è aperta a un massimo di 20 soci ed è necessario prenotarsi compilando il modulo d’iscrizione all’indirizzo

 http://www.fiabpisa.it/villaoliva.htm entro sabato 29 aprile. Occorre presentarsi alla partenza provvisti di biglietto ferroviario per Lucca e supplemento bici, con una bici in buono stato, provvisti di camera d’aria di scorta o kit di riparazione.

La gita è riservata ai soci Fiab e come al solito sarà possibile tesserarsi prima della partenza.

Per ulteriori informazioni si possono contattare Alessandro, 328 2751552 o alessandro@fiabpisa.it; Elisa, 347 8269433 o elisa@fiabpisa.it.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri