Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Qualcuno spieghi a Schlein che la logica basilare spiega perché le rendite e gli utili non vanno ultra tassati: se lo fai in Italia e pochi altri Paesi, beh, le rendite e gli utili scapperanno verso quei Paesi dove non le tassano.
Nemmeno detto in modo illegale eh, magari spostando sedi legali e finanziarie in modo lecito. E allora ciao ciao...
Ci arriva uno dei miei neo-diplomati in ragioneria eh ...
Cara Elly e cari amici della sx PD, la politica deve mettere in campo intelligenza e iniziative che rendano più appetibile reinvestire utili e rendite per creare lavoro e ricchezza, piuttosto che tenerle nelle casseforti. Come fu il combinato tra JobAct e Industria 4.0.. eh si carə compagnə, perché mentre voi facevate opposizione interna c'era chi ha varato norme che in due anni hanno prodotto lavoro (1,5 milioni di nuovi assunti tutelati) e crescita economica (rendendo più conveniente reinvestire piuttosto che conservare utili), quindi innovazione, ricchezza distribuita e gettito fiscale con cui lo Stato ha potuto erogare servizi e sostegno, come il REI.
Questa roba assurda del TaxTheRich può andar bene in un comizio di piazza perché può accattivare allisciando populisticamente il pelo dei non ricchi, ma poi, alla prova dei fatti, non funziona. E no, non è questione di etica o morale, è logica dei fatti... quindi, meno cavolate populiste e più idee serie.
.......................................................................................................................
Raffaele Tramontano
Tassiamo le aziende, aumentiamo la disoccupazione, diamo a tutti il reddito di cittadinanza o la pensione! se tassiamo le aziende esse vanno via dall'Italia, in tal modo miglioriamo l'ambiente, vivremo tutti di chiacchiere sotto il cielo stellato! che ce vo!
......................................................................................................................
Ernesto Fois
I Kompagnoskj non ci arrivano è un ragionamento troppo complicato per loro.
Non arrivano neppure a capire che se i salari crescono, non per un aumento della produttività ma per erosione degli utili, le aziende o non investono perché non conviene o delocalizzano