Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
O mio dolce Fiorellino
che mi chiedi un aiutino
a svelare l’animale
che finisce proprio male
del sonetto sull’amore
del gambero e il suo dolore
quando cambia il colorito
prima rosso e poi… bollito.
Nella foto del 2 c.m. scrissi dei miei sonetti in vernacolo sugli animali da indovinare e mi soffermai sul gambero.
Questa volta non faccio vedere nessun tipo di “bestia”, ma qualcosa che le assomiglia (nel senso che è pura natura).
Non faccio fotomontaggi o alterazioni, casomai punti di vista.
Guardate e meditate.
Un aiutino: piegate la testa da sinistra a destra o viceversa.