none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Renzo Moschini
Con le Province siamo alle solite

7/5/2023 - 12:35



Con le Province siamo alle solite; il Parlamento le ignora
In questi giorni si stanno rilanciando vecchi temi come il presidenzialismo, al quale Gustavo Zagrebelsky ha dedicato un libro in cui dice che così si esalta l’odio  sociale che già divide il Paese.
Mi sono chiesto quale sia la situazione di altre vicende istituzionali, che da anni restano irrisolte provocando seri danni al governo del territorio, come le province non più elettive che il Senato aveva deciso di rivitalizzare con ben quattro proposte di legge per restituirle finalmente al voto degli elettori. Ma nessuno sa niente e il Senato non dice niente al riguardo. Men che mai sul lavoro che gli compete che resta ignoto.
Non è il caso di tornare a discuterne?
Renzo Moschini

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

7/5/2023 - 13:29

AUTORE:
E-Lettore

Non so se l'ex Presidente della Provincia di Pisa votò contro "il Sindaco D'Italia" mentre Gustavo fu contrario.
Quello che da Renzi in poi e Meloni lo riprende è perchè si tratterebbe di vera legge elettorale utile per l'Italia come lo è stata per tutti i comuni italiani, garanzia di governo per l'intera legislatura senza ribaltoni come la precedente.
Il sindaco votato direttamente dai cittadini garantisce stabilità.
Mentre ritornare a votare "anche" per il Presidente delle cento province ci porterebbe ad abbassare inesorabilmente in quorum dei partecipanti al voto che ora si aggira per tutte la votazioni per la metà più o meno degli aventi diritto.
nb, quando ci dettero il voto per le regionali ci dissero che avrebberro tolto le province e le prefetture ed invece ci detteto altri 79 posti sicuri e ben pagati eletti nella Unione Europea.
Gustavo Zagrebelsky votò NO per l'eliminazione del doppione camera/senato e per riformare la seconda parte della Nostra Costituzione prevista anche dai padri costuituenti.
Quindi mi sorge un dubbio che "voi generali" nell'era moderna le vostre truppe essendo obsolete e quindi dismesse per forza maggiore, Voi vorreste rimanere a capo del corpo dei lancieri a cavallo e dei marinai di fosso?
..via giù.