none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
di Roberto Sbragia capogruppo Vecchiano Civica
Viabilità e fermate degli autobus

12/5/2023 - 14:29


Viabilità e fermate degli autobus

“è giunto il momento di investire sull'eliminazione delle barrire architettoniche”

 Apprendiamo dalla stampa che la Provincia di Pisa ha incassato circa tredici milioni di euro in un anno solare derivante dalle multe per le violazioni al codice della strada e che ha deciso di investirne otto nella manutenzione delle strade di proprietà dell'ente provinciale.

La prima domanda che ci viene da porre se nella manutenzione delle strade vi sia anche l'intento politico e amministrativo di verificare anche le fermate degli autobus del territorio provinciale considerando il fatto che i principali utenti dei mezzi pubblici sono gli studenti delle scuole superiori. Giusto per ricordare alla cittadinanza Pisana nella precedente legislatura le consigliere comunali Angela Baldoni e Chiara Cavalletti presentarono, precisamente nell'agosto 2021, un ordine del giorno in cui in sintesi si chiedeva di verificare se tutte le fermate dell’autobus del Comune di Vecchiano rispondessero ai requisiti previsti dal nuovo codice della strada, prestando particolare attenzione alla verifica dell’accessibilità da parte delle persone diversamente abili ai mezzi pubblici, prevedendo l'eventuale abbattimento delle barriere architettoniche.

Essendo trascorsi quasi due anni da allora siamo fiduciosi in un riscontro positivo e chiederemo nelle sede istituzionali se il Presidente della Provincia di Pisa nonché Sindaco di Vecchiano quanto preveda di investire degli otto milioni di euro, derivanti dalle multe, nelle fermate degli autobus.

Terremo aggiornata la cittadinanza.

 

Roberto Sbragia capogruppo Vecchiano Civica

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

12/5/2023 - 14:55

AUTORE:
Lettore-elettore

Giusto per ricordare alla cittadinanza Pisana nella precedente legislatura le consigliere comunali Angela Baldoni e Chiara Cavalletti presentarono, precisamente nell'agosto 2021, un ordine del giorno in cui in sintesi si chiedeva di verificare se tutte le fermate dell’autobus del Comune di Vecchiano rispondessero ai requisiti previsti dal nuovo codice della strada, prestando particolare attenzione alla verifica dell’accessibilità da parte delle persone diversamente abili ai mezzi pubblici, prevedendo l'eventuale abbattimento delle barriere architettoniche.
..........................................................................
..su tutte le fermate dell’autobus del Comune di Vecchiano, se si era ottemperato partendo dall'agosto 2021 a dotare tutte le fermate delle cosiddette barriere architettoniche (rampe e/o carrelli elevatori et similae) ora con tutti quei soldi disponibili delle multe poteva la Provincia di Pisa mettere (anche) in regola le fermate da Albavola, da Inaco, Monsello, Cimitero di Pisa, Pisa nord, Pisa centro e Pisa Sud.... se non diretti Pisa via Pontasserchio.
Domando: quanto sarebbero più economici due/tre pulmini attrezzati con assistenti viaggio?
No perditempo.