none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Elena Bonetti, già ministro nei governi Giuseppe Conte Mario Draghi
Family act

12/5/2023 - 15:02








In questi giorni si dibatte di natalità e sostegno alle famiglie. Io ho con forza ribadito il sostegno, anche dall’opposizione, a dare continuità al cambiamento strutturale che abbiamo iniziato al governo con la riforma del Family act e dell’assegno unico e universale.


Spiace vedere che la maggioranza, invece di impegnarsi nel fare ciò che è chiamata a fare dal governo, continua la narrazione retorica del “per noi è una priorità” e “nessuno ha fatto”, come se gli italiani non sapessero tutto quello che è stato fatto. Senza polemica e con spirito costruttivo ripartiamo insieme da quello che abbiamo fatto e che si deve continuare a fare. Il tempo degli annunci è finito.
Il Paese ha una nuova fiscalità per le famiglie che si chiama assegno unico e universale che ha introdotto per la prima volta un incentivo premiante: più si fanno figli e più lavorano le donne, più aumenta il sostegno economico. Non possiamo tornare indietro ad un sistema frammentario di bonus che ignorava i giovani, i lavoratori autonomi, gli incapienti, le donne.


Oggi il Paese ha una legge, una riforma strutturale, che impegna il governo a dare risorse ai comuni per sostenere i servizi educativi, a rimborsare le famiglie per le spese che sostengono per la cura e la formazione dei figli (scuola, asili nido, attività educative e sportive, gite scolastiche, baby sitter), a dare contributo agli studenti fuori sede per l’affitto, a dare incentivi alle imprese per sostenere le famiglie e assumere le donne e promuovere la loro carriera, a sostenere le imprenditrici e le libere professioniste.


La verità è che la legge c’è e il Governo deve fare presto: se la famiglia è davvero una priorità, come la Presidente Meloni ribadisce, sblocchi il #FamilyAct. Noi politici veniamo giudicati sui fatti, non sulle parole.





+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

15/5/2023 - 11:31

AUTORE:
Tommaso

C'è una legge, il famoso Family Act ( che poi chiamarlo legge famiglia faceva schifo ? ), che è entrata in vigore ad aprile 2022, dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Ora si scopre che i fenomeni del governo dei migliori hanno messo delle scadenze temporali, sui decreti attuativi, anche di 1 anno o 2. Di seguito quello che c'è scritto sul sito del Dipartimento per le Politiche della Famiglia :

Le principali scadenze temporali previste per l’adozione dei singoli provvedimenti attuativi sono:

entro 12 mesi dall'entrata in vigore della legge di delega ( 2023 ), un decreto legislativo istitutivo dell’assegno universale recante il riordino e la semplificazione delle misure di sostegno economico per i figli a carico, nonché uno o più decreti legislativi per l’istituzione e il riordino delle misure di sostegno all'educazione dei figli;
entro 24 mesi dall'entrata in vigore della legge 8 2024 ), uno o più decreti legislativi di potenziamento, riordino, armonizzazione e rafforzamento della disciplina inerente i congedi parentali e di paternità, gli incentivi al lavoro femminile, le misure di sostegno alle famiglie per la formazione dei figli e per il conseguimento dell’autonomia finanziaria.

Mi faccia capire, cara ex Ministra. Avete sbandierato, a tutto l' Universo Mondo, di aver fatto una legge incredibile, e oggi scopriamo che i decreti attuativi erano rimasti a bagno maria . Non lo sapevate, o voi migliori, che comunque fosse nel febbraio/marzo 2023 si sarebbe votato ? E che il rischio di una vittoria del centro destra era plausibile ?
Ah già, dimenticavo, san Draghi avrebbe dovuto governare, almeno e anche di più, fino al 2028, anche senza andare a votare, così, sulla fiducia. Non resta che citare il vecchio detto, " chi è causa del suo mal..." il resto fatelo mettere a qualche fenomeno di passagggio.