none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
none_o
Bocca di rosa.

19/5/2023 - 21:33



Sì, questa sera non è un’immagine,

le nubi sono rose, sì,

le rose sono vita, sì.

Questa sera tu sei tu,

non è nube l’amore in me,

è vita la rosa in me.
Questo scriveva il grande poeta spagnolo Juan Ramón Jiménez senz’altro riferendosi alla magnifica moglie Zenobia, anch’essa poetessa.

 

Il colore ispirò anche il nostro Umberto Saba che cantava:

La bocca che prima mise

alle mie labbra il rosa dell’aurora,

ancora

in bei pensieri ne sconto il profumo.


Ma il più grande di tutti, il mitico Omero, con un solo verso spiegò la sua bellezza:

L’alba dalle dita di rosa.

 
 Noi miseri scrittorucoli possiamo solo dire che siamo fortunati ad avere un Dio maschio perché altrimenti il cielo, anziché azzurro, lo avrebbe fatto rosa!
Perfetta spiegazione, in ritardo, del perché si mettono i due colori a seconda del sesso del neonato.


P.s.  e Dante farebbe dire al conte Ugolino dopo che questi ebbe levata la bocca dal fiero pasto: “puah, c’è un insetto!”


“Mamma perché la rosa si chiama rosa?”
“ma perché è rosa bambina mia”
“hai ragione mamma, allora se era bianca si chiamava bianca? e rossa se era rossa? Mi sembra strano”
 
 
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

20/5/2023 - 20:36

AUTORE:
Rosalina

Le rose oltre ad essere usate a scopo decorativo sono sempre state coltivate peŕ farne l'acqua di rose, profumata e raffinata per l'igiene personale tanto da essere stata richiesta in tempi passati da nobili, reali e perfino dagli zar e quindi esportata in tutta Europa.
La scienziata salernitana Notrula De Ruggiero vissuta nell'undicesimo secolo scoprì che i petali delle rose mescolate ad acqua e bicarbonato producevano lavande ginecologiche curative per la candida femminile.
Infine, ma non è l'ultimo uso, i petali di rosa pestati e messi a macerare con lo zucchero e poi miscelati con alcol e filtrati formano il rosolio, liquore offerto soprattutto agli ospiti perche'veniva preparato praticamente in tutte le famiglie meridionali (forse) prima del limoncello.
Ma mi affiorano alla mente anche le bellissime immagini delle infiorate che artisti di strada ornano le vie durante il Corpus Domini.

20/5/2023 - 19:28

AUTORE:
Rosalinda

La rosa è vecchia forse come il mondo
Se ne fanno ghirlande a tutto tondo
I suoi petali vellutati sono un bijoù
Ma delle spine un se ne pole più
Le spine, dei fiori, son di più, molte assai
E di bucarci le dita non si finisce mai
Belle floride lussureggianti odorose
T'invogliano, le cogli, ma quanto son dolorose
Le spine che lacerano l'anima
non se ne vanno più via
La vita col passare del tempo diventa litania!