Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Il 2 giugno 1946 le donne in Italia furono chiamate alle urne per la prima volta per un voto politico: la importantissima scelta tra Repubblica o Monarchia.
L’arma di massa che sconfisse Casa Savoia e instaurò la Repubblica Italiana non furono né le bombe né i carri armati ma le matite; un esercito di matite copiative con cui il 2 e 3 giugno segnarono su schede la propria volontà.
Sono passati tanti anni dal quel 1946 e l’entusiasmo per il diritto al voto di noi donne si sta a poco a poco affievolendo, rimane comunque l’orgoglio di poter esercitare questo diritto ottenuto con impegno fatica e tante lotte soprattutto da noi donne.
La Redazione di Spazio Donna