Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Il Sabato dell'Ambiente arriva a Vecchiano
Sei associazioni di volontariato adottano dal Consorzio di bonifica alcuni corsi d'acqua del territorio e ogni ultimo sabato del mese si occupano di monitorarli e rimuovere i rifiuti abbandonati. Le convenzioni sono state attivate grazie alla collaborazione con l'amministrazione comunale che provvede allo smaltimento dei rifiuti raccolti.
Vecchiano - Fine settimana intenso quello appena trascorso per alcune associazioni di volontariato vecchianesi che per la prima volta hanno preso parte al Sabato dell'Ambiente: la pulizia partecipata dei corsi d'acqua promossa dal Consorzio 1 Toscana Nord che coinvolge i Comuni, le associazioni di volontariato e le aziende di rimozione dei rifiuti.
La formula collaudata da oltre cinque anni in altre zone dei territori dove opera il Consorzio (Lucchesia, Piana, Versilia e Lunigiana), per la prima volta ha visto la partecipazione di alcune associazioni della Consulta del volontariato di Vecchiano, grazie all’accordo raggiunto con il Comune che provvederà con l’azienda rifiuti a smaltire i rifiuti recuperati dai volontari.
“Siamo molto felici di aver preso parte con le associazioni del nostro territorio a questa giornata di pulizia che sarà la prima di una lunga serie – dice l’Assessore all’ambiente Mina Canarini – L’adesione al progetto del Consorzio per il monitoraggio e la pulizia dei corsi d’acqua è un’azione concreta di rispetto e partecipazione alla vita pubblica delle nostre comunità e ci auguriamo che anche altre associazioni vogliano unirsi in futuro.”
Lungo i corsi d’acqua Bartalini e Nodica c’era il Circolo giovanile ARCI Vasca Azzurra, la Pubblica assistenza di Migliarino era sul fosso Reale, Code nel Cuore e la Pro Loco di Vecchiano sul Canale Separatore e i Fruitori di Bocca di Serchio si sono occupati del Canale dei Poderi.
Tutti i volontari si sono dati appuntamento di prima mattina, ciascuno sui propri corsi d’acqua e al termine del giro di ispezione hanno relazionato al Consorzio di Bonifica. Già la prima esperienza si è rivelata interessante: alcuni fossi erano ben puliti e senza rifiuti e in buone condizioni idrauliche, mentre in altre zone del territorio i volontari hanno raccolto plastiche e materiali abbandonati che sono stati poi rimossi dall’azienda rifiuti.
“Il Sabato dell’ambiente è un vero e proprio patto condiviso che permette di recuperare le plastiche disperse in fiumi e canali – spiega il Presidente del Consorzio Ismaele Ridolfi – Siamo felici che questa esperienza sia adesso attiva anche a Vecchiano e ringrazio l’Assessora Canarini che si è adoperata per facilitare la partecipazione delle associazioni. I miei complimenti vanno a tutti i volontari che hanno deciso di collaborare al fianco del Consorzio nella cura dell’ambiente e dei corsi d’acqua.”
In allegato le immagini più significative dei volontari e dei rifiuti raccolti.