Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Se vogliamo scherzare (scherza coi fanti ma lascia stare i santi si dice) allora UE, UE ci fa venire a mente anche la filastrocca che si canticchiava dopo il ”Ci ci, bè bè”, “uè uè uè avanti indré avanti indré che bel divertimento, avanti indré avanti indré la vita è tutta qua!"
Se le stelline della bandiera dell’Europa rappresentano gli ideali di unità, solidarietà e armonia tra i popoli d'Europa, le mie rappresentano la noiosità, il fastidio e la pericolosità e questo perché queste "stelline" sono zanzare che ballano al chiar di luna.
Va bene, sono fotogeniche, eleganti, ma è meglio che stiano lontane da noi!
Va bena, la ciccia è tutta qua, ma voi state più in là… indré indré!