none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Associazione degli Amici di Pisa
Il PALACONGRESSI serve in zona aeroportuale

5/6/2023 - 18:44

 Il PALACONGRESSI serve in zona aeroportuale
 
          Percorrendo la superstrada, all’altezza del Galilei, si vedono i parcheggi del Pisamover strapieni di auto, per cui si sarebbe indotti a pensare che finalmente la navetta funziona e ripiana i debiti pregressi. Però vedendo che gli storici parcheggi intorno all’aeroporto non sono pieni, viene da sospettare che le auto dei viaggiatori vengano riposizionate in quelli del Pisamover.
         Piacerebbe immaginare che quelle auto fossero dei congressisti ospitati negli hotel e nel Palacongressi, della Cittadella aeroportuale, progettata nel 2016, di cui il Comune di Pisa approvò la variante urbanistica che autorizzava appunto un Polo fieristico congressuale vicino al Galilei, su un’area di 13 ettari, e che prevedeva anche un centro commerciale e circa 10 ettari di verde pubblico, con un percorso pedonale utilizzabile per raggiungere il binario 14. Progetto cofinanziato dalla Regione.
         Successivamente segnalammo che il Palacongressi, per il quale era prevista anche una fermata del Pisamover, non compariva più nelle osservazioni di Toscana Aeroporti (TA), al piano strutturale intercomunale, per realizzare la Cittadella aeroportuale e che il relativo Master Plan di TA, si limitava solo a: un centro direzionale e commerciale, un hotel low cost, appartamenti, cohousing per persone anziane, un campus universitario, spazi per attività professionali, impianti sportivi, un asilo ludoteca ed aree verdi. Tale progetto si conciliava con l’idea del Sindaco di Pisa  Conti, di realizzare il Palacongressi in prossimità della Torre, nell’area dismessa del Santa Chiara.
        Pisa, città  di eccellenze in campo universitario e ospedaliero, potrebbe organizzare Congressi nazionali e internazionali, da 3.000 a 10.000 persone, che la raggiungerebbero col treno, con l’aereo o in auto. Ma il congressista, in quale zona troverebbe la migliore accoglienza e i migliori parcheggi, senza appesantire l’inquinamento acustico-ambientale cittadino? Certamente nella zona aeroportuale, in quanto, arrivando in aeroporto o in stazione, col Pisamover raggiungerebbe subito il Palacongressi ed arrivando in auto, senza entrare in città, potrebbe parcheggiarla nei parcheggi del Pisamover ed usufruire della navetta, anche per visitare la città.             Nonostante la logicità di quanto deliberato nel 2016, dopo la rielezione, il Sindaco ha rilanciato subito l’idea del Palacongressi in città.  Chiediamo a lui e ai nominandi Consiglieri comunali: ” Le aree agricole di proprietà ex SAT, come tali a suo tempo messe a bilancio, nella valutazione della Società, ma poi rese edificabili, nel 2016, per realizzare la Cittadella Aeroportuale, col Palacongressi, conservano la stessa qualifica?”. Chiediamo che non siano utilizzate per ricavare plusvalenze, per realizzare opere extraterritoriali.
 
 
                                          Com.te dr. Gianni Conzadori, a nome di:      
  Associazione degli Amici di Pisa https://associazioneamicidipisa.it/ ; C.P.A.T.A. (Comitato Piccoli Azionisti di T A;        Associazione delle Colline Pisane                 https://www.facebook.com/profile.php?id=10006455326809
Associazione Ponte di Mezzo https://www.acppontedimezzo.it/
 
                                  

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri