Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
L'uomo delle missioni impossibili
Forza Don Matteo: siamo tutti con te
In queste ore Don Matteo, l’uomo delle missioni impossibili, è a Kiev su mandato diretto del Vaticano. Obiettivo: ascoltare, in cerca della pace giusta
Don Matteo Zuppi non è solo il Cardinale Arcivescovo di Bologna. Non è solo il Presidente della Cei. Non è solo lo storico parroco di Trastevere e l`animatore della comunità di Sant`Egidio. Non è solo un punto di riferimento di questo Paese anche per i laici, non solo per i cattolici.
Don Matteo è anche l’uomo delle missioni impossibili. Nel 1990 fu tra i protagonisti della pace in Mozambico. In queste ore è a Kiev su mandato diretto di Papa Francesco. Nell’articolo redatto dal bravo Lorenzo Vita, raccontiamo le opportunità e le difficoltà della complicatissima iniziativa vaticana.
E lo stesso Zuppi ha messo le mani avanti: “vado soprattutto per ascoltare” spegnendo gli entusiasmi di chi immagina vicina la fine del conflitto. Ma la verità è che se c`è uno capace di compiere un altro capolavoro diplomatico come quello del Mozambico è proprio il cardinal Zuppi. Anzi, don Matteo. È così che lui vuole essere chiamato: don Matteo.