Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
“Guarda, una cinghiala con il cinghialino!”
“No, è troppo grosso per essere suo figlio. I cinghialetti, detti “strioni” per le righe che hanno sul dorso, stanno con la madre per un tempo minimo, non fino a essere così grossi.”
“Guarda, una cinghiala con il cinghialotto!”
“No, non è il tempo del corteggiamento e poi non ci sono segnali!”
“Sarai anche esperto di animali e bosco, ma sei anche cèo! Bada come quello “piccino” ha il pelo ritto sulla schiena, sembra un moicano e poi guarda anche sotto e vedrai “l’arma” pronta a sparare!”
“Hai ragione, pensavo alla mia di “cinghia” che non è “lessa” ma “stracotta”!