none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
none_o
Pianto antico.

13/6/2023 - 15:28



Questa volta è proibito scherzare, è ammessa una lacrima come quella che mi assaliva quando dovevo recitare questa universale poesia arrivando alle due ultime strofe.
 
 
L'albero a cui tendevi
la pargoletta mano,
il verde melograno
da' bei vermigli fior,
 
nel muto orto solingo
rinverdì tutto or ora
e giugno lo ristora
di luce e di calor.
 
Tu fior della mia pianta
percossa e inaridita,
tu dell'inutil vita
estremo unico fior,
 
sei ne la terra fredda,
sei ne la terra negra;
né il sol più ti rallegra
né ti risveglia amor.

Giosuè Carducci
da: Rime nuove, 1887

 

Io in giardino ne ho tre di melograni, due da fiore e uno da frutto, e non c'è giorno che, godendone i colori, non reciti quei versi.

Ora di giugno ancor di più.

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

13/6/2023 - 16:35

AUTORE:
Flora

In un angolo del mio giardino ho un vecchio melograno che combatte le sue battaglie.
Tre anni fa agli albori dell'autunno, dalla sera alla mattina diventò tutto moscio: le foglie appassirono, mutarono colore e lentamente caddero tutte precocemente.
Non ne ho mai capito il motivo e lo davo per finito...invece a primavera s'è riempito di fogliame, di fiori e poi di frutti...ma molti meno degli anni precedenti e forse anche meno saporiti, oppure è suggestione?!
Fatto sta che dalla base sono cresciuti tre virgulti sani e vegeti che io ho lasciato crescere con la speranza di sostituirli col vecchio tronco.
Quando è arrivato il giardiniere prima dell'inverno gli ho detto di tagliare la parte vecchia ma lui mi ha consigliato di aspettare per vedere se queste nuovi polloni sono fruttiferi e poi si farà...con mio stupore vedo alcuni fiori...spero tanto che si trasformino in frutti chi vivrà, vedrà!